Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando [...] (Milano, Museo del Novecento, 2018) e Speculum. Guardare, Guardarsi, Esser guardata (Milano, M77, 2024). Autrice del testo autobiografico My story. La mia storia (2013), nel 2018 l'artista ha creato la Fondazione Goffredo Parise e GiosettaFioroni. ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] (I-II, Milano 2001), volumi che fanno di Zanzotto un grande poeta-critico.
Meteo (Roma 1996), con disegni di GiosettaFioroni, inaugurò la collana poetica di Donzelli come un’anticipazione di lavori in corso. Si apriva un’altra fase della poesia di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] che riconducono alcuni temi della cultura popular nell'ambito di una formulazione fabulatoria, sospesa e contemplativa. GiosettaFioroni rielabora l'iconografia urbana con un procedimento di duplicazione che mima la tecnica fotografica; Renato Mambor ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] la vita di Parise fu tutt’altro che immobile. Nella primavera 1964 aveva incontrato a Roma la giovane pittrice GiosettaFioroni. Il legame durò fino alla scomparsa di Parise, che per suo tramite frequentò gli artisti della cosiddetta Scuola di ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] , a Roma, espose Piccolo ginnasta (Roma, eredi Fioroni) alla prima mostra del Sindacato laziale fascista degli artisti nazionale (Firenze 1933).
Il 24 dic. 1932 nacque la figlia Giosetta, che diverrà pittrice, spesso ritratta dal F. nelle sue sculture ...
Leggi Tutto