Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] difese rafforzando i legami con vari settori del mondo politico e anche promuovendo la fondazione di un quotidiano dell'ENI (Il Giorno, 1956). A M. si deve anche la costruzione dei complessi petrolchimici di Ravenna e di Gela. L'imprenditore perse la ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] il passato e prepara l'avvenire. I partigiani del lasciar fare e gli avversarî delle riforme si condannano a essere un giorno prigionieri della forza" (A. Tardieu). S'invoca un regime d'autorità, come il più consono alle tendenze e alle necessità del ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] confini della poesia islandese ricordiamo Matthías Johannessen (n. 1930) con la sua ultima raccolta Dagur af degi (1988, "Giorno dopo giorno"). Tra i giovani, ha avuto successo il surrealista Sjón (pseud. di Sigurjón B. Sigurdhsson, n. 1962), con la ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] il tiro contro le truppe avanzanti; perciò fu bombardata dai velivoli e incendiata. Due sommergibili francesi furono affondati. Nella giornata del 6 fu compiuto lo sbarco dei 10.000 uomini di truppe; nella notte i Commandos occuparono la penisola di ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] dopo alla guerra civile. I moti scoppiarono ai primi di ottobre, contemporaneamente nelle Asturie e in Catalogna: il giorno 6 il Company proclamò l'indipendenza dello stato catalano nel quadro della repubblica federale spagnola; ma, per ordine di ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] Marcos fece decretare la legge marziale, col pretesto che era stato scoperto un vasto complotto contro il regime. Il giorno seguente la proclamazione della legge marziale, A. fu arrestato. Rimase in prigione sette anni. Nel 1977 il Tribunale militare ...
Leggi Tutto
LAFOLÈ
Guido ALMAGIA
. Piccolo villaggio somalo situato a circa 20 km. da Mogadiscio in direzione di Afgoi.
L'eccidio di Lafolè. - Nell'estate 1896 fu progettata dal governo italiano una spedizione [...] però tennero in rispetto gli assalitori fino all'alba. Si decise di far ritorno a Mogadiscio nella certezza che durante il giorno i Somali non avrebbero osato di attaccare la carovana. All'alba la spedizione partì e marciò sino alle sette senza ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria.
Successivamente tre dei reggimenti di [...] a Ripa a Roma, ove fu inaugurato nel giugno 1904, il Museo storico dei bersaglieri è stato, il 18 settembre 1932, giorno dell'inaugurazione del monumento al bersagliere, trasportato negli ambienti posti ai lati dell'arco di Porta Pia. Sopra una delle ...
Leggi Tutto
SPAAK, Paul-Henri (App. I, p. 1010)
Armando SAITTA
Caduto il gabinetto Janson (13 maggio 1938), a Spaak, leader del partito parlamentarmente più forte, toccò la direzione del nuovo governo belga, il [...] ha reso fino ad oggi vano ogni suo sforzo. Diede le dimissioni il 5 maggio 1948, dopoché, il giorno innanzi, il gruppo parlamentare socialista aveva respinto il compromesso governativo con il partito cattolico sui sussidî alle scuole confessionali ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ed adolescenza di C. I: C. Guasti, Alcuni fatti della Prima giovinezza di C. I. de' M. granduca di Toscana, in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...