BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] la stima e la simpatia di molti: entrò in rapporto con il futuro re Vittorio Emanuele II, Pareto lo riceveva quasi ogni giorno; inoltre la sua conoscenza con Cavour, che doveva risalire a un viaggio di quest'ultimo in Francia nel 1837 o nel 1840 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] del 1848-49: voll. 19/113; 371/12, 13, 15; 660/33; bb. 68/14; 78/14; 61/69/2 (relazione del G. sulla giornata del 10 giugno 1848, poi edita da G. Maioli, La I Legione romana alla difesa di Vicenza…, in Rass. stor. del Risorgimento, XII [1934], pp ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] il D. "il punto di appoggio di una difesa dei nostri minacciati interessi adriatici".
Questa proposta venne fatta cadere il giorno successivo dal San Giuliano, che in una lettera ad A. Salandra la giudicò "inopportuna pericolosa e dannosa". Era, come ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] dal continuo e durissimo attacco dei Turchi, per la città assediata non c'era altro da fare che cercare, giorno per giorno, di resistere. Per due mesi, il C. inviò giornalmente pressanti appelli al Senato per rinforzi e soccorsi, descrivendo la ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] fornita del sigillo regale per essere solennemente pubblicati con il nome dell'imperatore nella basilica del principe degli Apostoli il giorno dell'incoronazione" (M.G.H., Leges, Legum sectio IV, 1896, p. 104).
Il mandato di Onorio III è rigido e ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] destinazione Monaco di Baviera. Ma gli avvenimenti precipitavano ed il 7 settembre i garibaldini entravano in Napoli, da cui il giorno precedente erano fuggiti alla volta di Gaeta, per tentare un'estrema difesa, Francesco II, regnante da un anno su ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] che impresse una prima svolta alla sua vita. Egli narra che, vedendo morire davanti ai suoi occhi in un sol giorno, lacerati dai colpi dell'artiglieria assediante, un amico, un capitano napoletano e parecchi uomini, decise di dedicarsi allo studio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] il D. podestà per dieci anni e gli conferirono piena balia. Dopo aver ricevuto a Milano gli ambasciatori bergamaschi, il giorno 13 dicembre, il D. cavalcò verso Bergamo, dove fu conclusa alleanza formale tra questa città e Milano (11 febbr. 1265 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] ., p. 288).
Dei figli del C. conosciamo i nomi di Landolfo, Berardo, Tomasia e Adelasia, che erano ancora in vita il giorno in cui il loro padre redasse il suo testamento (Pressutti, p. LXXXV); ma un quinto figlio, Teobaldo, figura nel testamento di ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] e la perdita di un anno a tutti coloro che non erano riusciti a provare di non essere stati sul posto quel giorno. Una sorte siffatta toccò, oltre che al G., a E. Misley, regista e indefesso tessitore della cosiddetta "congiura estense", al quale il ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...