MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] Berti Pichat), un disegno di legge volto ad accordare la cittadinanza italiana agli abitanti delle province non ancora annesse. Pochi giorni dopo si dichiarò in aula nettamente a favore della cessione della Savoia e di Nizza alla Francia. Il sostegno ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] dell'impresa del B., da porsi perciò nel 1266, in relazione con le agitazioni parmensi della primavera di quell'anno, dal giorno di Pasqua, 28 marzo, al 20 aprile. Anche gli storici posteriori condividono l'opinione dell'Affò (cfr. Ronchini, pp. XVI ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] comunità". Per lo spazio di oltre un mese, dal 26 nov. 1468 al 6 genn. 1469, il diario permette di seguire, giorno per giorno, la vita degli ambasciatori in tutti i suoi particolari e rivela in loro curiosità che vanno al di là della loro missione ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] del Gentile, il 9 luglio, il G. subì sei interrogatori, l'ultimo dei quali si svolse il 18 luglio. Il giorno successivo venne scarcerato dietro sua promessa al Consiglio di Ginevra di ripresentarsi a ogni richiesta, senza però aver confessato di aver ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] riconquista della città. Il 4 ott. 1480 egli partecipò ad un fatto d'arme di cui è rimasta notizia. Quel giorno circa quattrocento soldati ottomani uscirono dalla città in cerca di vettovaglie; al ritorno della scorreria furono presi alle spalle da ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] forze, preferì ritirarsi oltre l’Adige all’avvicinarsi degli spagnoli. La situazione di Mantova assediata diventava tuttavia di giorno in giorno sempre più critica, e nel luglio 1735 l’imperatore Carlo VI, riconosciuta l’opportunità di porre termine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] e Filippo Agresti. Per molto tempo eravamo di accordo di semplicemente ostacolarne le dimostrazioni contro la Costituzione. L'Agresti un giorno mi diede un libretto degli Unitari, esortandomi a formare un Circolo. Io non lo feci e non mi fu dato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sovietici a medio raggio a Cuba, riuscì a imporre il loro ritiro con la promessa di non attaccare Castro. Per alcuni giorni il mondo fu sull’orlo di una guerra nucleare e il successo dette a Kennedy la statura di leader mondiale e interlocutore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] sua importanza. Le foreste danno una discreta quantità di legname e di caucciù. I giacimenti petroliferi – 219.300 barili al giorno (2006) – di Seria, Ampa e Jerudong sono collegati con oleodotto alle raffinerie di Lutong nel Sarawak; il gas naturale ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] statali, 33 foreste statali e numerose altre località e aree protette.
Fu scoperta da Juan Ponce de León, probabilmente nel giorno della Domenica delle Palme (Pascua florida; di qui il suo nome) del 1513; ma il vero conquistatore fu Pedro Menéndez ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...