CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] e per la repubblica intera".
Verso la metà di aprile il C. lasciò Napoli e si diresse verso la Capitanata; dopo qualche giorno di sosta a Foggia, si ricongiunse con la sua legione proveniente da Barletta e risalì la strada costiera per gli Abruzzi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] degli ordinamenti di giustizia compiuta da Giano Della Bella, negli anni a cavallo fra il Due e il Trecento.
Il giorno di calendimaggio del 1300 - stando a Giovanni Villani - nel corso di un famoso episodio, due gruppi di armati appartenenti alle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] semestre del 1580, optò ben presto per la carica di consigliere ducale, alla quale prestò giuramento il 10 aprile, ma qualche giorno dopo accettava di recarsi capitano a Brescia, dove era stato eletto il 4 aprile.
Non si fermò a lungo nella città ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] ", le squadre fasciste occuparono la sede municipale, reclamando lo scioglimento dell'amministrazione civica. Cosa che avvenne il giorno seguente, allorché il prefetto affidò ad un commissario il governo della città. Estromesso in tale modo dalla ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] .
Ed infatti il 24 giugno del 1672 l'A. si trovava nei pressi di Savona, pronto ad iniziare l'azione militare. Il giorno successivo, però, l'A. ricevette un dispaccio del duca che lo informava della fallita azione del Della Torre e gli ordinava di ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] dei tardivi e parziali tentativi di snellimento e di svecchiamento intrapresi dal nuovo re Francesco II, il L. ottenne, nei giorni in cui il suo reggimento era impegnato a soffocare i primi moti di rivolta in Sicilia, le ambite spalline da brigadiere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] Torino 1975, pp. 5-17 (sunto dei dispacci dell'ambasceria in Francia: alle pp. 325 s. la testimonianza del Querini sugli ultimi giorni del G.); V, Francia(1492-1600), a cura di L. Firpo, ibid. 1978, p. XXXI; I "documentiturchi" dell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] papa e martire, della traslazione delle sue reliquie da Roma ad Alatri e del culto che vi ricevettero dal secolo XII a' giorni nostri, Alatri 1884; A. Marini, Cenni storici popolari sopra s. Sisto I papa e martire, ed il suo culto in Alatri, Foligno ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] dagli Austriaci il 16 marzo, si formò, per impulso di G. Camozzi, un governo provvisorio, che si sciolse dopo appena due giorni per lo scarso entusiasmo popolare, le remore dei moderati e le incertezze sull'andamento della guerra. Il 27, mentre si ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] di pubblica opinione a favore della Poloniw insorta che scosse tutta la penisola con comizi e sottoscrizioni, ordini del giorno presentati alla Camera, raccolte di armi, collette popolari, articoli di giornali, ecc., il B. decise di recare il suo ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...