CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] magistrati, l’imputato ha perso la calma più di una volta: ‘Dovete piantarla di rompermi i coglioni con quel nome!’». Il giorno dopo si poteva leggere: «Lo ‘scandalo Chiesa’ si allarga a macchia d’olio: sono già quindici i mandati di cattura. E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] non vi è cosa d'alcuna sodezza..., se vi fosse alcuna cosa..., l'haverebbe fatta Sua Maestà partecipare alla Repubblica s. Di lì a due giorni c'è - vera mazzata per il C. e, poi, per il Senato, ove quando l'apprende, il 28 marzo, "si voltorono tutti ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] . 1876 il C. fu nominato prefetto di Genova, dove si insediò il 2 maggio.
A capo di questa provincia "ricca ogni giorno di accidenti più o meno gravi" (lett. al ministero degli Interni, 10 dic. 1876), restò quattro anni, sforzandosi di ispirarsi agli ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] due ambasciatori, giunsero il 13 agosto a Lione e da lì proseguirono per Milano, dove arrivarono il 31. Il 6 settembre, stesso giorno in cui Luigi XI prese sotto la sua protezione Iolanda, il M. fu congedato dallo Sforza, che gli consegnò una lettera ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] 1849 gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare per aver ristabilito l'ordine nella città ligure ed il giorno successivo venne promosso comandante del II corpo d'armata. Il 2 nov. 1849 fu nuovamente nominato ministro della Guerra e mantenne ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] per il caso che egli le fosse premorto. Le nozze furono celebrate ad Amboise il 12 maggio 1468. B. partì per l'Italia cinque giorni dopo e sbarcò a Genova il 26 giugno. I rapporti inviati a Galeazzo su di lei in questo periodo la descrivono alta, ben ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] Egli infatti parlò a nome del gruppo rudiniano e, ricollegandosi alle posizioni della Destra storica, presentò un ordine del giorno firmato insieme col Rudinì, P. Lanza di Scalea e E. Maresca contrario all'insegnamento religioso nella scuola. Il F ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Palermo. L'assedio di quella città durava già da venti giorni quando il 17 luglio 1200 giunse a difenderla l'esercito guidato fruttò un bottino così notevole che quasi non bastò un intero giorno a portarlo via, spettò a Giacomo. Tanto che, al termine ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] la morte del fratello Girolamo (1591) deteneva il titolo di conte di Samoggia e Tiola, si recò a Roma proprio negli stessi giorni, insieme con la moglie, Lavinia Albergati (sposata nel 1594), e con i figli Ludovico e Niccolò. Giunse il 12 marzo 1621 ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] , e non della pittura. Questa risposta punse fuor di modo l'animo di Gio. Agnolo, ma non replicò altro se non, che forse un giorno si avrebbe a pentire di averlo trattato da ignorante in materia di disegno e di pittura".
Il C. si pose così per cinque ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...