CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] era affidata al C., come dimostra il minuzioso rendiconto che accompagna la relazione. La narrazione del C. segue giorno per giorno i movimenti dell'ambasceria nel lungo e tortuoso itinerario, diverso tra andata e ritorno, percorso dal 27 ott ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] di archibugiate. I congiurati immediatamente gli tagliarono la testa, della quale si impadronì l'A., per portarla al viceré.
Nei giorni successivi l'assassinio di Masaniello l'A. ed i suoi complici cominciarono a temere il risentimento popolare e si ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] del rimborso da parte dei paesi beneficiarî, purché, a discrezione del presidente, fossero dichiarate soddisfacenti. Nello stesso giorno della sanzione della legge, se ne ebbe anche la prima applicazione a beneficio dell'Inghilterra (con la cessione ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] completo addestramento ginnico militare, integrato da un certo numero di lanci da diverse quote e in diverse condizioni (di giorno, di notte, sulla neve, in acqua); inoltre viene addestrato al sabotaggio, alla condotta di automezzi, all'uso di armi ...
Leggi Tutto
SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165)
Romeo BERNOTTI
È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale.
Dopo la prima [...] tiro di mortai da posizioni nascoste. Dal 15 al 20 giugno gl'invasori riuscirono a conquistare i due aeroporti; nei dieci giorni successivi l'isola fu occupata nella parte centrale. Il 4 luglio cadde Garapan, capitale dell'isola e il 9 luglio cessò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] nei termini più aspri e severi. Ribadito, allora, l'Unigenitus. Ed è pubblicata il 24 marzo la condanna, mentre, nello stesso giorno, un breve papale è indirizzato al re di Francia Luigi XV a netto chiarimento della volontà della S. Sede di rimanere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] l'iscrizione sepolcrale, rifatta tra il 1632 e il 1663, sbaglia nell'indicazione della famiglia e del luogo e del giorno della morte di Clemente II.
Fonti e Bibl.: I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum... collectio, XIX, Venetiis 1774, coll. 619-628 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ; non ti dondolar più; mettiti a far qualche cosa. Guarda come si dondolano!
§ 2. Fig. In forza di trans. Dondolare uno, Rimettere da un giorno all’altro l’adempimento d’un obbligo. È più di un anno che ci dondola e non paga mai. Non voglio esser più ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] Egli per noi uomini e per la nostra salvezza è disceso e si è incarnato, si è fatto uomo, ha patito ed è risorto il terzo giorno, è salito nei cieli e verrà a giudicare i vivi e i morti. E nello Spirito santo. Quelli che affermano: c’è stato un tempo ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] [l’apostolo]. Quando Dio riconobbe la purezza della sua anima, gli apparse dapprima nel sonno, poi gli mostrò in pieno giorno il simbolo della croce inscritto nel cielo. E a Costantino vennero rivolte le seguenti parole: «Vinci con questo» e dopo ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...