DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] , diede conto dell'invenzione. Vien anzi fatto di pensare che, visto che, sempre nel racconto del Galilei, proprio in quel giorno erano giunte dall'Olanda le novità sugli occhiali, oltre a fornire all'amico tutti i presupposti teorici sull'uso e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] , infatti, avrebbe dato definitivamente le dimissioni dal Gymnasium Rivoaltinum. Partito da Venezia e ricevuta la commissione il 21 maggio, il giorno 27 datò da Carpi il primo dispaccio e il 2 giugno raggiunse Roma.
I rapporti tra Venezia e il Papato ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] . Il D. allora si diresse verso Lucca, ma trovò che anche questo Comune si era sbarazzato del suo governo. Nello stesso giorno, dunque, il D. perse le due città sulle quali aveva sperato di fondare la sua signoria.
Castruccio Castracani concesse al D ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Pontaniana, I (1810), pp. 285 ss.
Il 16 giugno 1810 il F. si recò a Trani da dove mancava dal giorno del suo arresto. Qualche giorno dopo si sistemò nella nativa Palo del Colle, ospite del fratello Francesco. Qui il 12 ag. 1810, mentre era in chiesa ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] il 28 marzo 1474, e in questa veste fu testimone della sua uccisione nel dicembre del 1476. Il mese successivo, il giorno 18, la reggente lo nominò cameriere del duca bambino, Gian Galeazzo. Bona si servì di lui successivamente, nell'ottobre del 1479 ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] descritto dal già deputato Giuseppe Ricciardi, Napoli 1870, p. 11). L’incontro fu sciolto dalla questura.
Il 19 marzo 1870, giorno di San Giuseppe, in una trattoria di Salerno fu festeggiato l’onomastico di Garibaldi e di Mazzini, al suono dell’inno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] tacere il desiderio di riprendere la lotta: "Noi qui secondo il solito non stiamo male, ma vi assicuro che tutti i giorni cresce quello stato di inquietudine e di svogliatezza portato dal non saper mai nulla di positivo sui fatti nostri, e del nostro ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] , l'ente fondato nel 1257 sul lato meridionale della piazza del Duomo. Il testamento del G. fu dettato il 7 dic. 1314; il giorno dopo egli fu accolto formalmente fra i fratres dello spedale, e il 14 dicembre morì.
Lo spedale provvide poi a redigere l ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] . 1456 infatti fu celebrato a Faenza il matrimonio fra Elisabetta, sorella maggiore della M., e Cecco Ordelaffi; nello stesso giorno la promessa di matrimonio che riguardava la M. fu reiterata e confermata. Nel febbraio 1457 la sorella Elisabetta si ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] , M. Barbaro, Arbori de' Patritii, III, p. 109; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. 92r; Ibid., G. Giorno, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, sub voce; per le lettere dei provveditori in campo sull'assedio e la presa di ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...