(o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano [...] se non di diritto. Nella prima guerra persiana e poi nel conflitto del Peloponneso, gli s. comandavano a turno, uno per giorno; di regola uno di essi presiedeva il collegio. In caso di imprese particolarmente gravi, uno o più s. potevano avere poteri ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] verso il porto e le ostilità furono sospese in attesa dell'esito delle trattative in corso ad Algeri.
Nel primo giorno di operazioni gli Americani sbarcati sulla spiaggia di Fedhala furono 7750; furono perduti per inesperienza 137 mezzi di sbarco su ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] dittatura di re Alessandro, costituì a Zagabria il movimento di liberazione Ustascia (v. in questa App.) e, pochi giorni dopo, emigrò all'estero.
Soggiornò prima a Vienna, poi in Bulgaria, dove strinse alleanza coi rivoluzionarî macedoni, attirandosi ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...]
Lo S. è uno dei Paesi più poveri del mondo, dove i due terzi della popolazione vivono con meno di un dollaro al giorno e la sopravvivenza di circa 200.000 persone è affidata agli aiuti umanitari. Inoltre dall'inizio del 21° sec. gli indicatori dello ...
Leggi Tutto
La città e le sue installazioni militari sono state oggetto di ripetuti attacchi aerei anglo-americani, che hanno distrutto completamente 270 edifici (1311 vani), ne hanno danneggiati gravemente un centinaio [...] dal contemporaneo lancio di paracadutisti nella penisola La Maddalena, Siracusa cadde in possesso degli Alleati la sera dello stesso giorno. L'attacco proseguì subito con prevalente impiego di mezzi corazzati e largo concorso di aerei e navi in ...
Leggi Tutto
MASSIGLI, René
Armando SAITTA
Diplomatico francese, nato a Parigi il 22 marzo 1888. Nel 1920 entrò nella carriera diplomatica e dal 1928 al 1933 diresse al Quai d'Orsay il servizio della Società delle [...] il 25 agosto 1944 accordi con Eden e Eisenhower. Sostituito il 9 settembre 1944 da Bidault, fu nominato lo stesso giorno ambasciatore a Londra e in tale qualità firmò il 4 marzo 1947 insieme allo stesso Bidault il trattato di alleanza anglo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Toscana e di Bologna, dove arrivò alla fine di marzo. In aprile visitò i conventi della Marca e trascorse a Montalto i giorni 27 e 28. Dal 3 al 6 maggio presiedette il Capitolo provinciale marchigiano a Sant'Elpidio a Mare, concluse quindi la visita ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] fine della guerra fredda, si è verificata anche una profonda riconversione delle strutture e degli armamenti delle forze armate. Al giorno d'oggi, non si può più parlare di armi in senso stretto, poiché la rivoluzione elettronica e, successivamente ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , in visita al Ducato dopo l'accordo stretto tra i due duchi. Per i meriti che, di giorno in giorno, acquistava innanzi al padre, G. venne premiato, il giorno della festa di S. Giorgio dello stesso anno, con l'investitura alle armi e la consegna di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] hore, poi vene fora molto aliegro", sicché il 10 dicembre il F. poteva scrivere al Consiglio dei dieci che proprio "quel giorno havia concluso col Papa e sottoscritto li capitoli di la liga diffensiva, e il Papa ha promesso e stipulà come procurator ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...