FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] italiano (il Bagutta, appunto), assegnato il 14 genn. 1928 "tra canti e luminarie a G.B. Angioletti per il suo volume Il giorno del giudizio" (ibid., p. 141).
Sempre nel 1927 il F. dette vita alla Festa del libro: A. Gramsci, a tal proposito (p ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] passo il L. era giunto per solitudine e attraverso un lungo e sofferto dialogo interiore ("Ho la religione di credere che un giorno ne avrò una", scrisse in Ancora per il "Diario", Fondo Arturo Loria, 23 sett. 1938, inedito). Per non essere frainteso ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , p. 1) dispose che la biblioteca divenisse di proprietà della Congregazione, con l'obbligo di apertura al pubblico per un'ora al giorno: con il nome di Biblioteca Federiciana è oggi la biblioteca comunale di Fano.
Negli anni dal 1687 alla morte il F ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] in cui possa rifugiarsi chi vuole sottrarsi aì fulmini della vita. A questo punto, con un omaggio ai buoni frati, che forse un giorno lo avevano accolto, il D. lascia interrotto il suo lungo e bizzarro poema (canti XLI-LIII).
Composto in tempi e per ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] opere dell'abate V. F. di F. Montefredini (Napoli 1866) fu raggiunto con l'articolo di V. Imbriani V. F. estetico (in Giorn. napolet. di filos. e lettere, I [1872], nn. IV-VII, XI; ripreso dal Croce in Studi letterari e bizzarrie satiriche, IV, Bari ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] , difeso dalle truppe francesi, da parte dello stesso principe; questa seconda parte va dal 9 febbr. 1707 al 15 marzo, giorno della capitolazione del castello. A proposito di questi diari, pubblicati nell'Arch. stor. lombardo, XII (1885), pp. 357-398 ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] ) e annoverato "inter gloriosos nebulones et maledicos" (Giraldi, p. 74). Tale giudizio si è ripercosso fino ai nostri giorni: il Flamini (p. 217) lo ritiene "pallone gonfio di vento, glorificatore delle cose proprie e denigratore livido delle altrui ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] Perpetuatio officiorum Romanae Curiae, attribuendolo, come si legge nella stampa, al MDXXV: ma la datatio del documento, priva del giorno e del mese, ricorda l'anno quarto del pontificato, che aveva inizio il 26 nov. 1526): in questa seconda maniera ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] , 1928); c) la coautorialità (Contini, 1952), che coinvolgerebbe ancora una volta Semprebene, come nel caso di Kome lo giorno di Percivalle Doria (v.). Tra l'altro, in questo caso, Semprebene sembra venir designato, come autore unico, dal solitamente ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , regia di G. Capitani (1977).
Regie prosa: Luv di M. Schisgal (1966); Vestire gli ignudi di L. Pirandello (1966); Napoli notte e giorno di R. Viviani (1967); La bottega del caffè di C. Goldoni (1967); Napoli chi resta chi parte di R. Viviani (1975 ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...