FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] presso di sé il figlio di quello, Uberto, che gli restò vicino fino all'ultimo.
In quel tempo compose la satira Un giorno di carnovale in Parnaso, in cui fa strazio del Facciolati, che egli e il Dalle Laste avevano sempre detestato, sia per motivi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] dopo la parentesi romana di Cinema e Primato, per Oggi e nel dopoguerra per Il Mondo di Pannunzio, Cronache e Settimo giorno. Inaugurata nel 1964 da una prima recensione dedicata a Il gruppo di Mary McCarthy, la collaborazione al Corriere della sera ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] dal discepolo F. Ilari. L'8 giugno 1831 ebbe un attacco apoplettico nella Biblioteca civica, e morì la sera del giorno 14.
Nel 1837 a Forlì venne pubblicato postumo un suo manoscritto, Biografie degli uomini illustri piceni. Si era sempre professato ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] di Mortara. Nella cittadina piemontese, una via della quale porta oggi il suo nome, visse ritirato Sino al 25 maggio 1856, giorno della sua morte.
Nel '53 aveva dato alle stampe i primi ventotto canti di un grande poema enciclopedico intitolato Mondo ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] genere più frequentato: Storielle di Francine (Napoli 1886); Maestrina (ibid. 1892); Acquarelli (ibid. 1893); Storie di ogni giorno (Firenze 1896). Con Rinascimento (Milano 1888), il F. inizia a sperimentare una orchestrazione più ampia e complessa ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] , invece, la sua morte al 18 sett. 1724, concordando con l'Archivio storico del Vicariato di Roma, tranne che per il giorno del decesso, spostato al 19 settembre.
Rimane misterioso il motivo per cui il M. non abbia pubblicato nulla negli ultimi 24 ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] petrarchesco, fortemente presente in alcune rime ("Sia maledetto el tempo e la stagione/ e 'l punto e l'ora e 'l giorno e 'l mese e l'anno"), viene a volte evaso dalla inclinazione narrativo-diaristica fileniana e dai riferimenti a luoghi e ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] dei moduli latini (collegando gli elementi in una sorta di chiasmo):
(21) Sazio ogni morto, di memorie, posa (Myricae, “Il giorno dei morti”, v. 18)
(22) Vedeste azzurro scendere il ruscello (Myricae, “Il miracolo”, v. 12)
Nella poesia del Novecento ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] oppressa dagli Austriaci. Alludendo all'insurrezione antiaustriaca di Genova del 1746, aggiungeva significativamente: "questo dì del Dicembre 1846, giorno - un secolo or compie - all'Italia felice / d'alta gloria a Liguria, e d'orrido sgomento per l ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] , con i suoi scritti e i suoi aforismi (si pensi a quelli di Strenna di mamma, un'agenda-diario con una frase al giorno e una poesia al mese, pubblicata nel 1873 a Venezia e nel 1874 a Milano) la bandiera dell'emancipazionismo moderato. La rivista La ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...