• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1000 risultati
Tutti i risultati [16228]
Letteratura [1000]
Biografie [5474]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Diritto [972]
Arti visive [942]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

GUIDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Alessandro Luigi Matt Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] secondo cui a causare il colpo apoplettico sarebbe stata la scoperta di un errore di stampa nel testo delle Omelie. Il giorno dopo la morte, Clemente XI fece improvvisare al poeta estemporaneo Bernardino Perfetti un encomio del Guidi. Secondo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – RANUCCIO II FARNESE – BERNARDINO PERFETTI – CRISTINA DI SVEZIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LASCARIS, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Costantino Massimo Ceresa Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] nella città natale, se non che tra il 1444 e il 1453 frequentò le lezioni di Giovanni Argiropulo, al quale fa riferimento in molte occasioni come suo maestro. Qualche memoria dello stesso L. aiuta a ricostruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI ARGIROPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Costantino (2)
Mostra Tutti

Pilinszky, János

Enciclopedia on line

Pilinszky, János Poeta ungherese (Budapest 1921 - Székesfehérvár 1981); si ispirò nelle prime poesie (Trapéz es korlát "Trapezio e sbarra", 1946; Harmadnapon "Il terzo giorno", 1959) alle sue dolorose esperienze di guerra [...] e di prigionia nei lager tedeschi. Profondamente influenzato dalla mistica cattolica, affine per molti versi a S. Weil, P. presenta anche aspetti di grande modernità che lo avvicinano al teatro dell'assurdo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SZÉKESFEHÉRVÁR – UNGHERESE – BUDAPEST

Dònno, Ferdinando

Enciclopedia on line

Dònno, Ferdinando Poeta (1591-1650), vissuto a Venezia nei primi decennî del Seicento, lasciò liriche e un poema di 10 canti su L'allegro giorno veneto ovvero Lo sposalizio del mare (1625). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOSALIZIO DEL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dònno, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

stile

Enciclopedia on line

Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] di Pasqua (in tale caso, perciò, con anni di lunghezza diversa); s. bizantino, dal 1° settembre; s. della Natività, dal giorno di Natale, il 25 dicembre. Se è intervenuta una riforma del calendario, si aggiunge la precisazione vecchio s. o nuovo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – GEOMORFOLOGIA – PEDAGOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stile (2)
Mostra Tutti

leggenda

Enciclopedia on line

In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente [...] delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al punto di includere ogni racconto che, pur riferendosi a personaggi, luoghi, epoche e avvenimenti reali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leggenda (2)
Mostra Tutti

Hora, Josef

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Roudnice 1891 - Praga 1945). Nelle sue prime raccolte di versi (Strom v květu "L'albero in fiore", 1920; Pracující den "Il giorno di lavoro", 1920; Srdce a vřava světa "Il cuore e il tumulto [...] del mondo", 1922) cantò il dinamismo della vita moderna, i suoi problemi sociali e le aspirazioni del proletariato; nelle successive (Bouřlivé jaro "Primavera tempestosa", 1923; Itálie, 1925; Struny ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Todorovski, Gane

Enciclopedia on line

Poeta macedone (Skopje 1929 - ivi 2010). La sua produzione poetica è ricca ed eclettica (Trevožni zvuci "Suoni inquietanti", 1953; Apoteoza na delnikot "Apoteosi del giorno feriale", 1964; Skopjani "Gli [...] abitanti di Skopje", 1981; A lonely traveler, in ingl., 1996). Rilevante la sua attività di studioso e traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SKOPJE

Talvik, Heiti

Enciclopedia on line

Poeta estone (n. Tartu 1904 - m. presso Tjumen´ 1947). Nella sua breve vita pubblicò soltanto due raccolte di versi (Palavik "Febbre", 1934; Kohtupäev "Il giorno del giudizio", 1937) che tuttavia ebbero [...] grande influenza sulla lirica estone successiva. Dapprima decadente, T. divenne poi il cantore di ideali puri, attraverso composizioni suggestive, ricche di ironia e sarcasmo, di una concisione spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TJUMEN – ESTONE – TARTU

Goetel, Ferdynand

Enciclopedia on line

Narratore polacco (Sucha 1890 - Londra 1960). Fra i suoi racconti a sfondo esotico il migliore è Kar-Chat (1923); più interessante è tuttavia Z dnia na dzień ("Di giorno in giorno", 1926), dove racconto [...] e diario s'intrecciano per fondersi solo alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali