Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] tattico, il centro nevralgico dell’a.; negli a. internazionali di maggior traffico i controllori possono dirigere fino a 2000 movimenti al giorno, più di uno al minuto durante le ore di punta. Le torri dei maggiori a. spesso hanno due sale controllo ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] la striscia di cielo percorsa dalla Luna in una sua rivoluzione, corrispondenti approssimativamente al percorso di un giorno.
Religione
C. religiosa Nel diritto canonico cattolico la più piccola unità di un ordine, congregazione ecc., detta ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] ricorso principale all'avvocato che ha firmato il ricorso. L'originale deve essere depositato in segreteria nel termine di dieci giorni con la prova delle eseguite notifiche e coi documenti. Eseguite le notifiche e i depositi, le parti o la pubblica ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] delle pubbliche spese, per offrire in modo sicuro e pronto al ministro delle finanze di conoscere, direbbesi quasi di giorno in giorno, la situazione finanziaria dello Stato, cioè quanto fu esatto e pagato nei diversi rami delle pubbliche entrate e ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , quelli nevosi 4, quelli temporaleschi 7, quelli in cui cade la grandine 2, 7; la nebulosità, in decimi, è di 3,8, con giorni coperti 72, sereni e varî 293; la pressione media è di millimetri 762,07. I venti prevalenti sono quelli di O. e NO., cui ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] il governo del Baden trovava difficoltà a difendersi dagli attacchi del partito rivoluzionario, che si mostrava di giorno in giorno più radicale. Una rete d'associazioni rivoluzionarie teneva in continua sovreccitazione tutto il paese; la propaganda ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] tra il 1934 e il 1938 furono occupati in media, per opere pubbliche, circa 250 mila lavoratori al giorno per un periodo annuo di 267 giorni; nel quadriennio 1938-41 l'impiego complessivo di mano d'opera per lavori a cura diretta dello stato, di ...
Leggi Tutto
PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] dichiarate immediatamente eseguibili col voto espresso di metà più uno dei componenti le amministrazioni stesse. Entro venti giorni dal ricevimento, il prefetto deve pronunciare l'annullamento delle deliberazioni che ritenga illegittime. Nel caso di ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] e il deposito (di cui agli articoli 1259 segg. cod. civ.) per la costituzione in mora del creditore, poiché solo dal giorno del deposito decorrono gli effetti proprî di essa; nelle altre obbligazioni (v. articoli 1266, 1635, 1637 cod. civ.) basta che ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] "violentare la sua volontà e la sua coscienza". Il 16 genn. 1761 parve un momento propenso a cedere, ma una ventina di giorni dopo, il 4 febbraio, dichiarava al padre che "la sola morte potrà distruggere la sua risoluzione" e lo supplicava "per le ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...