Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] 2012, ai procedimenti di concordato preventivo e per l’omologazione di accordi di ristrutturazione dei debiti introdotti dal trentesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della menzionata legge di conversione (26.8.2012), vale a dire dal ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] di ciascun fatto di gestione, deve avvenire, in primo luogo, nel libro giornale, nel quale sono indicate giorno per giorno le operazioni sia attive che passive relative all’esercizio dell’impresa (art. 2216 c.c.).
Caratteristica primaria del ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] (art. 2, co. 3, l. 13.5.1985, n. 190) sospesi dal lavoro e con anzianità di servizio presso l’azienda di almeno 90 giorni (art. 8, co. 3, d.l. n. 88/1986).
La misura del trattamento è pari all’80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] paternità introdotto, in via sperimentale, dalla l. n. 92/2012 (co. da 24 a 26 dell’art. 4), che ammonta a tre giorni, innalzati a quattro dal co. 205 dell’unico articolo della legge di stabilità per il 2016. Questo congedo di paternità, che possiamo ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] , ad esempio, esclude circostanze che invece appaiono essenziali per dare senso al patto.
Il termine 'giorno' definito come giorno lavorativo, senza aggiungere il riferimento al luogo in cui deve eseguirsi la consegna, può rivelarsi definizione ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] morte dell’adottante (art. 298, co. 1, 3 e 5, c.c.).
L’adottante, il p.m. e l’adottando, entro trenta giorni dalla comunicazione, possono proporre impugnazione avanti la corte d’appello, che decide in camera di consiglio, sentito il p.m. (art. 313 ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] quella che, in forza del regolamento, sarebbe stata applicata alla successione se la persona in questione fosse deceduta il giorno della conclusione del patto (art. 25, co. 1). Nel secondo caso, l’ammissibilità del patto dev’essere valutata sulla ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] 2017, Roma, 2017, 473 ss., e Rubechini, P., Critica della ragion portuale: una prima analisi del D.Lgs. n. 169/2016, in Giorn. dir. amm., 1/2017, 19 ss.
4 Le Linee guida per la redazione dei Piani Regolatori di Sistema Portuale sono state emanate nel ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] , in materia di imposte sui redditi, IVA e IRAP, la natura di titolo esecutivo, a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla notificazione dell’avviso stesso, abolendo l’iscrizione a ruolo quale fase intermedia preliminare all’avvio della ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] .
Nel marzo 1708 il G. si recò a Roma per ricevere il cappello cardinalizio. Fece il solenne ingresso da porta del Popolo il giorno 19. Nel concistoro pubblico del 22 marzo il papa gli conferì il cappello e il 30 aprile gli assegnò il titolo di S ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...