CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] assume il comando Vincenzo Tuttavilla; il C., nell'ottobre, raggiunge, non senza rischi, la città, che nel dicembre vive giorni d'estrema ansia, stretta sempre più da presso dai "popolari" occupanti via via le posizioni circostanti e atterrita dalla ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] attivi nell'area centrosettentrionale.
Di sicuro il M. si trovava a Roma il 14 ott. 1738, giacché in quel giorno risulta testimone alla consegna del certificato di battesimo di Ceccarini al notaio della Curia. A Roma, inevitabilmente, il M. ebbe ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] accompagnato dalla qualifica di orefice (ibid., p. 87). Nel giugno del 1553 il G. si trovava nuovamente a Roma, dove il giorno 13 fu protagonista di una baruffa originata da motivi di gelosia nei confronti di una signora romana di nome Faustina.
Nel ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] sua strategia imperniata sul protezionismo e sull'alleanza elettorale con i cattolici, il C. presentò pertanto un ordine del giorno di minoranza in cui si dichiarava convinto che "il partito clericale, per le sue origini, per la sua organizzazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] come suo fratello Francesco, del resto - su di una linea di assoluto lealismo nei confronti della duchessa madre sino al giorno dell'ingresso solenne del nuovo duca in Milano (20 marzo), e che da questo momento abbia rinnovato al giovane principe il ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] ss.; Id., Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1914, pp. 128-190 (rec. di V. Zabughin, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXIX [1917], pp. 130 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, col. 1049; Encicl. Ital., VII, p ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] di Stato di "esser garantito della vita" nel caso di rilascio del C., avendo questi più volte minacciato d'ucciderlo se mai un giorno fosse stato liberato. La supplica è del 19 sett. 1791 e dietro di essa, sotto la data del 21 settembre, c'è una ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] e fu assegnato a Roma, alla caserma della Cecchignola.
L’8 settembre 1943 era ufficiale di picchetto. Il giorno seguente, dopo tiri di artiglieria tedesca, tutti i suoi commilitoni fuggirono. Paoloni si nascose, assistette all’occupazione della ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] il 23 febbraio 1912 Votò (questa volta però assieme alla maggioranza dei deputati del suo gruppo) a favore dell'Ordine del giorno Carcano che sanciva la sovranità italiana sulla Libia. Nelle elezioni del 1913 fu rieletto facilmente al primo turno, a ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] C. otteneva inoltre di poter inviare sul continente buona parte delle sue truppe, cosa che - pare - stava già facendo da qualche giorno, e la libertà di commercio marittimo, ma non - come avrebbero voluto il re e il governo - un impegno di Garibaldi ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...