GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] 1748 e fu sepolto nel cimitero cattolico nella Friedrichstadt. Nel libro delle sepolture della parrocchia della Annenkirche, nel giorno della morte, è riportata la notizia "Johann Baptista Broune [sic], un pittore, non sposato, per tumore, di 66 ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] un pesce.
In conclusione in Sardegna - l'arida isola dove il culto delle acque da tempi primordiali fino al giorno d'oggi è attestato dalla tradizione letteraria, dalla superstizione popolare, come da un'imponente testimonianza archeologica, tra cui ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] , e da Manfredi, nel 1260; in quest'ultima occasione, il palazzo era illuminato da immensi ceri, sicché "la notte si convert[iva] in giorno" (Saba Malaspina, Rerum Siculorum libri VI, in R.I.S., VIII, 1726, p. 799).
Con l'imperatore, la gran corte ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] riconosciuti "creditori di scudi settecento cinquanta et bolog[nini] 55 di moneta". La sentenza fu accettata il giorno successivo alla presenza di Cristoforo Gherardi, definito procuratore di Alessandro e Filippo "Cogni" eredi "quondain Leonardi ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] una rete di punti di guardia molto fitta. Per segnalare l'avvicinarsi del nemico, i castelli e le torri comunicavano fra loro di giorno con segnali di vario tipo: di fumo o sonori; di notte, con torce accese. Ancora oggi, passando col treno lungo la ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] , Duello, Corradino, una Figurina e una Deposizione, dipinta su un frammento di tavola antica (cfr. C. Z., D., in Il Giorno, 15 ott. 1946). Nel 1953 alla mostra "L'arte nella vita del Mezzogiorno", tenuta a Roma, furono presentate due sue opere ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] . morì a Carpi tra il 19 febbr. 1527 (data in cui è ancora testimone di un atto notarile: ibid., p. 16) e il 29 agosto 1527, giorno in cui le figlie Antonia e Bernardina (avute da Agnese Bezi di Forlì, a Carpi col marito già nel 1521 [ibid., p. 15] e ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] stato eletto accademico il cugino Luigi che possedeva quattro quadri del D. che rappresentavano "le ore del giorno" (Oretti). All'interno dell'Accademia Clementina ricoprì diversi incarichi, compreso quello didattico di "direttore" non soltanto per ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] sono rarissime (ibid., p. 343).
Il G. morì in casa Boasso a Torino il 26 febbr. 1762 e fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Eusebio.
Fonti e Bibl.: G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] satirico contro il cardinal Furietti, e una Susanna rivendicata nell'onore, incisa da Piale.
Il C. morì a Roma nel marzo 1781, in giorno che non è dato di precisare: 4, 11, 12, oppure 14.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz. centr., ms. Pal., E.B.9 ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...