COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] universale la madre Angelica "carissima, amatissima et dilettissima", disponendo di esser sepolto in S. Silvestro.
Il C. morì il giorno seguente, 9 sett. 1678; il 21, anche presente Orazio Marinali, testerà la madre (Puppi, 1968, p. 152), defunta ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] . della sera, 26 ag. 1923; M. D'Ippolito, La II Espos. nazionale di belle arti alla "Tarsia", in Il Giorno, 2 marzo 1913; 21 maggio 1913; G. Sogliano, La seconda Esposizione nazionale di belle arti del Comitato naz. artistico giovanile, in Don Marzio ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] IV, come risulta dalla bolla Salvatoris Domini nostri Iesu Christi di Clemente VII (25 febbr. 1530), ed è ancora recitato nel giorno dedicato al nome di Gesù per disposizione di Innocenzo XIII; Sisto IV approvò anche, col breve Libenter ad ea del 4 ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] del C., Nicoletto Fedele, implicato col padre nella congiura di Marin Faliero e, dopo l'arresto avvenuto a Chioggia il giorno stesso del supplizio del C., condannato alla prigione.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. naz. Marciana Marc. Ital.VII, 519: N ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] : resta memoria di sue musiche per spettacoli alla Scala di Milano: per il melodramma in due parti Quanti casi in un sol giorno su testo di G. Artusi (8 nov. 1834; pubbl. a Milano, Pirola, 1834) rappresentato l'8 nov. 1834 (U. Manferrari, Diz ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] sec.) con piastre di lamine in cui sono inserite pietre o paste vitree in colore; con canestri di filo aureo, a giorno, o intessuti con grosse perle o pietre colorate; con dischi formati da una pietra centrale circondata di perle disposte a raggiera ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Schepers.
Diresse la fabbrica di Capodimonte fino alla morte, avvenuta il 4 dic. 1752, come risulta dall'atto (steso il giorno 6) conservato presso l'archivio parrocchiale di S. Maria delle Grazie, a Capodimonte. Fu sepolto nella chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] policromia (Sanguineti, 2013, pp. 130, 461, doc. 19).
L’ultima notizia riguardante Agostino Piaggio risale al 18 giugno 1602, giorno in cui cedette per un anno a Battista Merello, rappresentante del fratello Gerolamo, l’utilizzo di un podere ubicato ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] Brigida, Roma 1991, pp. 114, 121, 158, 169; V. Sgarbi, Diz. dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma dal Rinascimento ai giorni nostri, a cura di G. Bosello, Milano 1991, p. 132; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] un tal Giacomo Gialla.
Morì a Roma il 7 genn. 1619.
L'esatta data di morte si ricava dall'inventario, stilato il giorno seguente dal fratello Camillo, dei beni che si trovavano nella sua casa, "in via tendenti a via Crucis ad viam Leoncinam" (Trenta ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...