CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] C. otteneva inoltre di poter inviare sul continente buona parte delle sue truppe, cosa che - pare - stava già facendo da qualche giorno, e la libertà di commercio marittimo, ma non - come avrebbero voluto il re e il governo - un impegno di Garibaldi ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] consenso a che la salma del loro congiunto venisse accolta nella cappella di famiglia. Ciò poté avvenire soltanto dopo alcuni giorni e dopo che tale comportamento aveva destato amarezza e risentimento in tutti coloro che - come scrisse La Difesa del ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] -1914), Il Corriere di Catania (sul quale pubblicò in appendice "un romanzo passionale a base sociale"), Il Mattino, Roma, Il Giorno, Il Solco (quindicinale di propaganda agricola, diretto dal B. nel 1920), Il Popolo d'Italia, Il Mezzogiorno.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] di 150 iperperi; il 26 agosto fu teste per un atto di Giovanni da Molino e, ancora con lui, comperò uno schiavo greco lo stesso giorno e trattò un altro affare il 24 settembre. L'8 ottobre tal Marino Corsaro gli pagò un debito; il 17 il C. fece un ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] di Ponziano. Anche la Depositio martyrum accosta P. a Ippolito dando la notizia della loro sepoltura avvenuta a Roma nello stesso giorno, il 13 agosto: per P. nel cimitero di Callisto, sulla via Appia, e per Ippolito sulla via Tiburtina. L'epitaffio ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] sarebbe stato poi il compito del provveditore dei castelli lucani e pugliesi, perché, per dedicare quattro volte l'anno soltanto un giorno a ognuno dei centonove castelli di sua competenza, avrebbe avuto bisogno di un anno che contasse molto più di ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] primo piano nelle vicende reggiane del 1848. Partito il duca Francesco V il 21 marzo, in seguito alle agitazioni di Modena dei giorni 19 e 20, fu, quale segretario del comune, tra i firmatari del proclama con cui il 22 marzo la municipalità di Reggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] .
V. Tansillo, in una lettera diretta a O. Tancredi (Affò, pp. 114-118), racconta che le sue spoglie furono tenute due giorni in S. Domenico, dove accorse tutta la città. Compianta dal marito, come ci attesta una sua lettera (ibid., pp. 112 s.) e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] ". Fu quindi, forse per ambizione ed inesperienza insieme, che si indusse ad accettare una tregua d'armi di 45 giorni proposta dal Visconti e presentatagli con le migliori garanzie, ma che in realtà consentì alle truppe milanesi, guidate da Jacopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] Scaligeri e i loro alleati da una parte e i Gonzaga e i loro alleati dall'altra. Con un documento del giorno successivo le funzioni di plenipotenziario gli venivano confermate anche da Luigi Gonzaga e dagli altri suoi figli, Guido e Feltrino. Nello ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...