BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] e i Turchi stessi partecipando alle trattative per gli scambi di prigionieri che si svolgevano fra le due parti.
Il giorno seguente alla conquista della città da parte dei crociati, e cioè il 4 giugno 1098, egli, mentre respingeva un'incursione ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] : lo stesso C. si era recato ad accogliere l'esule e i suoi figli per scortuli fino alle loro case. Due giorni dopo, l'11 dic. 1416, il C. era convocato in Campidoglio dal senatore Alidosi: entrato nella sala maggiore veniva brutalmente decapitato ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] col personaggio pariniano, segnalando, tuttavia, il principe di Belgioioso come rappresentante "nel meglio o nel meno male la società del Giorno".
Fonti e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario,a cura di P. Carli, III, Firenze 1953, pp. 534 n. 1, 550, 551 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, [...] Catalaunici (451). L'inetto e debole imperatore si lasciò però influenzare dai nemici del grande generale: lo prese in odio, e un giorno lo colpì a morte con le proprie mani (454). L'atto inconsulto acuì l'odio che già V. aveva suscitato con la sua ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] sviluppò prima e più ampiamente che nei paesi arabi vicini. L'apparecchio dei fratelli Lumière arrivò ad Alessandria appena dieci giorni dopo la nota proiezione parigina; fin dall'inizio del 20° secolo si formò un discreto circuito di sale; nel 1911 ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandās Karamchand (XVI, p. 364)
Luciano PETECH
Scarcerato il 5 maggio 1933, G. riprese la lotta sostituendo alla disobbedienza civile in massa quella individuale di volontarî scelti. Arrestato [...] G. fu arrestato ed internato a Poona, dove rimase fino al 6 maggio 1944, malgrado un suo digiuno di 21 giorni. Liberato in seguito a un grave attacco di malaria, ebbe parte importantissima nelle trattative che incominciarono nel 1945 e si conclusero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il mare si calmasse. Ma fu ugualmente necessario moltiplicare gli scali: la nave del cardinale Jean de la Grange fece naufragio e quattro giorni dopo morì a Pisa il cardinale Pierre de la Jugie, cugino di Gregorio XI. Il 17 genn. 1377 il papa entrò a ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] fede e della morale risposero decretando: negativo, a norma del Decreto del Sant’Uffizio del 1/7/1949, numero 1. Il giorno 2 aprile dello stesso anno il Papa Giovanni XXIII, nell’udienza al Pro-Segretario del Santo Ufficio, ha approvato la decisione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] P. Barocchi, Bari 1960-62, ad Ind.; N. Machiavelli, Legazioni…, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad Ind.; P. Aretino, Sei giornate, a cura di G. Aquilecchia, Bari 1969, ad Ind.; Id., Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, ad Ind.; F. Vettori ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] volte con i suoi compagni. Però non sapeva cosa fosse la guerra vera, fino a quando non è scoppiata anche nella sua città. Un giorno è successa una cosa terribile: la mamma di Dragan è andata a comprare la farina per fargli una torta di mele, e non è ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...