Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] -Sigmaringen, che fornì il pretesto per la guerra franco-prussiana del 1870; dopo il ritiro di tale candidatura, P. ottenne l'assenso di Amedeo d'Aosta, ma fu ferito mortalmente in un attentato lo stesso giorno dell'arrivo in Spagna del nuovo re. ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] del mondo. Nel 2002 fu stimato che il 43% della popolazione disponeva di un reddito pro capite inferiore a 1 dollaro al giorno.
Secondo la Banca mondiale, il tasso di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2% fra il 2000 e il 2005 ...
Leggi Tutto
VALENZUELA y ENCISO, Fernando
Nino Cortese
Nato a Napoli il 17 gennaio del 1636, morto a Messico il 7 gennaio 1692. Dal padre, un capitano avventuriero, che morì quando egli era ancora bambino, ebbe [...] , allorché il matrimonio con Maria Ambrosia de Uceda, criada della regina, gli aprì le porte della corte. Da quel giorno la sua carriera fu rapidissima. Abilmente sfruttando gl'intrighi e le lotte intestine che lacerarono gli ultimi anni del regno di ...
Leggi Tutto
I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] è normalmente il decorso di un periodo di assenza (cinque giorni secondo il codice di pace, uno o due giorni secondo il codice di guerra); tuttavia, l'assenza arbitraria per un giorno realizza, secondo il codice di pace, il reato di allontanamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] in quello i aveva" (ibid.). G. XII giunse a Cividale il 26 maggio. Nella prima sessione del concilio, il 6 giugno, il giorno successivo a quello in cui a Pisa era stata letta la deposizione dei due papi in carica, il numero degli intervenuti risultò ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] mandato fuori e a restituire doni di grande valore. Il 4 novembre si svolse il primo concistoro con il giuramento. In quel giorno I. IX (con la bolla Quae ab hac Sancta Sede) confermò e inasprì il divieto di vendere i possedimenti ecclesiastici e di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] , cui andarono cospicui lasciti e rendite in denaro. Si assicurò così che uno stuolo di religiosi avrebbe celebrato almeno una messa al giorno per lei e per i suoi avi e soprattutto che il nome dei Piccolomini d’Aragona, il cui patrimonio feudale si ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , che è la risurrezione e la vita. Per lui, per lui. Signore, ascoltaci!»5.
Il corpo di Moro è altrove e quel giorno si celebra un rito in cui molti hanno metaforicamente intravisto la fine di un modo di essere della Repubblica italiana e dei suoi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di Napoli… aggiuntovi il catal. de i viceré…, Napoli 1688, pp. 219-221; Id., Lettere…, II, Napoli 1693, pp. 63-67; Id., Giorn. di Napoli…, a c. di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. XXXVII, XLIX, 228-230; M. Benvenga, Proteosegretario…, Bologna 1689, p ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] in varie città e villaggi (Asti fu repubblica per un giorno) e tra i ceti rurali esasperati per la carestia di V(1883), pp. 479 ss.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, I, Torino 1887, pp. 112 ss.; II, ibid. 1888, pp. 134 ss ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...