CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] XVII, asserendo di averli appresi dalla testimonianza diretta dei più anziani cittadini messinesi. I volumi seguenti cominciano la narrazione giorno per giorno, ma grande regolarità di diario non si riscontra che nella III e IV parte che vanno dal 1 ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] l'investitura dei suoi feudi, erigendo Bardi in marchesato e Compiano in contea e baronia, con mero e misto imperio. Il giorno seguente l'imperatore lo nominò senatore e, l'8 apr. 1552, gli concesse il diritto di zecca. Nacque così il cosiddetto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] di Napoli, egli si recò alla testa, di una ambasceria a rendergli omaggio. Lo pregò per di più di attendere un giorno prima di fare il suo ingresso nella città, per dare modo ai cittadini di organizzare con cura gli opportuni festeggiamenti.
Pochi ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Vincenzo (Innocenzo Fuidoro)
Flavio De Bernardinis
Nacque a Napoli nel 1618, d'antica famiglia originaria di Procida di condizione mediana e civile.
Che il nome di Innocenzo Fuidoro, con il [...] sulla quale mostrava riporre le migliori forze fisiche ed intellettuali era senz'altro la compilazione dei Giornali, raccolta, giorno per giorno, di fatti, notizie e voci non solo, anche se in maggior misura, riferite alla città di Napoli. Aveva ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] del giornal. anticavouriano a Torino. La figura di C. B., in Torino, XIV, 7 (1934), pp. 27-32; V. Cian, Dantismo vissuto, in Giorn. stor. d. letter. ital., LII (1934), pp. 166 s.; R. Rogora, L'aronese C. B. esule del '21 (da lettere inedite), in Boll ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] superiore dei carabinieri dell'Africa settentrionale dal luglio 1940 al febbraio 1941.
Rientrato in Italia, dal 22 giugno 1942 (giorno della sua nomina a generale di divisione) al 22 luglio 1943, fu comandante della IV brigata carabinieri Podgora, e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] dettagliate notizie in una lettera che il Gonzaga scrisse al fratello Ludovico il 24 maggio di quell'anno, e cioè il giorno stesso in cui il C., appena tornato da Milano a Luzzara, dove Carlo si trovava, lo aveva informato della brillante conclusione ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] del gruppo parlamentare socialista, si schiera dapprima con Bissolati. presentando, nella riunione del 5 giugno 1911, un ordine del giorno di pieno appoggio al suo passo presso il Quirinale, per slittare, nelle successive riunioni dell'8 e del 22 ...
Leggi Tutto
Soga
Antico clan giapponese, discendente dal leggendario imperatore Kogen e dallo statista (figura semieroica) Takenouchi no Sukune, epigono di questi. In epoca protostorica (fino al 7° sec., ma già [...] Nakatomi no Kamatari, in accordo con il principe Naka no Oe, fece assassinare Soga no Iruka (m. 645), che assieme al padre Emishi macchinava per controllare la successione imperiale. Emishi (587-645) si suicidò il giorno dopo e il clan si dissolse. ...
Leggi Tutto
Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, G. assunse [...] Terone con deboli forze, G. mosse in suo aiuto ottenendo una completa vittoria, che la tradizione vuole avvenuta nello stesso giorno di quella dei Greci a Salamina (480). Gelone innalzò un tempio a Demetra e Persefone in Siracusa e fece donativi ai ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...