CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] , ma anche questa volta non fu ammesso a parlare da solo col malato. Riprese bensì il discorso col giovane gentiluomo conosciuto il giorno precedente; "non però si finì né si concluse altro se non che m'avrebbe scritto, il che anco io promisi a lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] 946, 1080; XX, ibid. 1775, col. 4; V. Forcella Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo X ai nostri giorni, XI, Roma 1877, p. 537 n. 766; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Loewenfeld, I, Lipsiae 1885, nn. 4595 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] ", il 25 novembre ricordò che "contro la soppressione chiamano tutte le leggi umane e canoniche", il 6 genn. 1751 chiamò "giorno di desolazione e di pianto" quello in cui era stata sparsa la voce della soppressione, il 27 si lamentò che "Pacta ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] ordinò la carcerazione dello stampatore, Luigi Perego, già laico gesuita, ritenuto responsabile della pubblicazione. Nello stesso giorno il ministro di Spagna a Roma, Grimaldi, presentava al cardinal Pallavicini, segretario di Stato, un promemoria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] resa da G. F. Alois alla vigilia della morte, si affrettò a farne partecipe il sovrano, scrivendogli a distanza di tre giorni dal supplizio del nobile casertano (lettera di Pedro Man de Ribera, duca di Alcalá, a Filippo II, Napoli, 7 marzo 1564 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] a quello desiderato. La polemica suscitò, infatti, un grande interesse intorno al libretto: si racconta che in un solo giorno se ne vendettero mille copie, acquistate anche da persone analfabete. Esso venne ristampato più volte, come la maggior parte ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Predicatore Feliciano Ninguarda informa che il corpo del beato ucciso il 26 dicembre 1277 era stato trasferito a Como il giorno di s. Silvestro ed era stato sepolto nell’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni in Pedemonte (Atti della visita ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] Magno su Benevento.
Secondo la tradizione Paldo morì l’11 ottobre 719: dal Sermo di Ambrogio Autperto si ricavano il giorno e il mese della morte dell’abate, mentre l’anno si determina attraverso le note cronologiche aggiunte dal monaco Giovanni ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] al posto di primo bibliotecario dell'appena istituita Biblioteca Casanatense. I padri della Minerva lo elessero nello stesso giorno, affiancandogli come secondo il padre C. M. Lascaris. Il F. conservò per cinque anni questo importante ufficio, cui ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] Pietro di Albano, che doveva recarsi nel Regno in qualità di legato pontificio, nominò il F. arcivescovo di Bari e quattro giorni dopo il papa ratificò la nomina. Il F. si trovava allora in esilio, mentre lo zio Riccardo Filangieri, allora podestà di ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...