DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] si era fatta confessare alcune volte e che conosceva personalmente. Egli predisse che il cardinale sarebbe guarito nel giro di due giorni, e così pare avvenisse, tanto che il 17 ott. 1595 la D. fu chiamata a testimoniare su questo episodio al primo ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] dal 18 dic. 1667 al 26 genn. 1668 per fissare i criteri cui avrebbe dovuto ispirarsi la futura opera di apostolato il giorno in cui essa fosse stata nuovamente permessa in Cina. In qualità di segretario di tali riunioni egli scrisse pertanto il testo ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] Urbino, l'A. ricevette un tangibile segno del compiacimento pontificio per l'attività amministrativa e diplomatica svolta fino a quel giorno. Ma della sua sede il nuovo vescovo non poté neppure prendere per - allora possesso, in quanto già nel luglio ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] la S.. Sede aveva definitivamente imposto il suo assoluto dominio.
Con la bolla Illius vices, emanata appunto in quel giorno, papa Bonifacio VIII aveva infatti troncato ogni dissidio con Orvieto imponendo che tutti i castelli di Val di Lago fossero ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] e palesemente il suo sostegno allo Sforza, mentre il giorno successivo, in un'altra lettera, gli esprime vivo scontento negociis" che lo stesso doveva trattare con il re. Ma pochi giorni dopo, prima della partenza del B., il papa Paolo II venne ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] . 1667 al 26 genn. 1668 per fissare i criteri cui avrebbe dovuto ispirarsi la futura opera di apostolato il giorno in cui essa fosse stata nuovamente permessa in Cina. Sottoscrisse pertanto il documento intitolato, Praxis servanda in missione sinensi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] , superato l'Altai, il 26 dic. 1253 l'orizzonte si aprì in una vastissima pianura, in cui apparve, il giorno successivo, l'orda di Mangu khan, che i viaggiatori raggiunsero immediatamente. Alla corte dell'imperatore mongolo i due frati incontrarono ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] suo rivale. I secondi credevano in un solo creatore ex nihilo: ilprincipio malvagio, Lucifero, creato da Dio, divenuto Satana, il giorno del suo peccato, avrebbe ideato con altri due spiriti gli elementi del caos e modellato Adamo ed Eva, da cui poi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] partiti in vista di elezioni future: solo dopo la morte del papa - e anche in questo caso, solo nel terzo giorno della sua inumazione -, "adunato clero et filiis Ecclesiae", si sarebbe potuto dare inizio, secondo la nuova prassi voluta dai padri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] il 5 ott. 1496; il 6 ottobre il C. indisse una processione per la sua salute. Morto il sovrano però il giorno successivo, si portò nella capitale lo zio Federico, che acclamato re dai baroni si recò nella cattedrale e prestò giuramento nelle mani ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...