DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 1902, I, p. 246) e quindi aprire la via a una pacificazione.
Il D. morì a Roma il 6 marzo 1884, pochi giorni dopo aver rivolto a nome del S. Collegio un indirizzo di felicitazione al papa nel sesto anniversario dell'incoronazione.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] e tutto era a prezzo d'oro così che molti si arricchivano scandalosamente, il C. disse di voler ridurre ad otto giorni (ed in alcuni casi addirittura ad uno solo) il soggiorno dei pellegrini, suscitando così la reazione della popolazione, già in urto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] in Curia e si impegnò immediatamente al pagamento dei servizi che ammontavano a 4.000 fiorini, dopo aver rinunciato, il giorno precedente, ai suoi diritti come suddiacono (Ibid., Oblig. et Sol. 58, f. 219v).
Nemmeno questa volta, però, fu facile per ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] e degli Apostoli furono così violentemente dibattuti fra i minori, che il capitolo generale dell'Ordine tenuto a Perugia il giorno di Pentecoste si occupò quasi esclusivamente di essi e incaricò quindi B. di esporre il punto di vista dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] vicario di Roma, avvenuta il 12 ag. 1671, all'atto della rinunzia da parte del cardinal Paluzzo Altieri; lo stesso giorno (Bull. Rom., XI, p. 336) una costituzione di Clemente X concedeva la "iurisdictio cumulative in omnibus causis" al vicario di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] : le sue lezioni quindi non poterono aver inizio prima del nuovo anno scolastico, cioè a decorrere - secondo la consuetudine - dal giorno di S. Michele (29 settembre).
In assenza di altre informazioni utili a mostrare l'effettiva adesione di E. alla ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] (cfr. Ronconi, in Quaderni, XVII [1984], p. 46 e n.). Il 22 dic. 1452 il D. ricevette gli ordini minori e il giorno successivo il suddiaconato. Il 16 luglio 1457 gli venne conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il 27 maggio ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] Giovanni di Legnano), alla quale resterà fedele per tutta la vita, nella sua qualità di promotore del Concilio pisano. Il giorno successivo la bolla segreta fu aperta davanti al re Giovanni I di Castiglia e il 4 marzo 1381 i rappresentanti pontifici ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] il 17 marzo 1933 fu prescelto da Pio XI per l'incarico di delegato apostolico negli Stati Uniti: fu perciò nello stesso giorno eletto alla sede titolare di Laodicea di Frigia e consacrato il 23 aprile nella chiesa di S. Susanna a Roma; prese possesso ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] il 16 febbr. 1448 fu elevato alla dignità cardinalizia, come primo ed allora unico cardinale di Niccolò V, il quale il giorno successivo gli conferì il titolo presbiteriale di S. Crisogono. Dal 5 marzo in poi partecipò anche alle entrate del Collegio ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...