GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] a 86 anni la mattina del 4 maggio 1797, a Roma, nel convento adiacente all'Angelica dov'era vissuto, e fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Agostino, in una tomba sulla quale l'amico G. Martini fece scolpire un'iscrizione elogiativa; un ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] secondo la Lezenda, "molti denudatisi iniziarono con fra Raniero a fiagellarsi e con l'aiuto della grazia divina già al secondo giorno non vi era in Perugia persona che nudo non si fiagellasse. E tutti coloro che si odiavano fecero pace. In tal modo ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] conventus sopra ricordato - alcuni beni della basilica, certo per provvedere alle necessità di una situazione che diveniva ogni giorno più critica per Gregorio VII.
Non diverso significato per la fedeltà "gregoriana" di B. deve essere attribuito alle ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] Molesme.
Nonostante l'età avanzata nell'autunno del 1254 accompagnò Innocenzo IV a Napoli, dove morì l'8 dic. 1254, un giorno dopo il papa. Fu sepolto a Napoli. Il capitolo generale dei francescani, riunito nel 1260 a Narbona, decise di far celebrare ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di S. Caterina a Pisa e il 27 dic. 1377 fu eletto priore della provincia romana, carica che gli venne confermata nel giorno dell'Epifania del 1378, e che mantenne fino al 1380. In qualità di provinciale, partecipò nel 1380 al capitolo di Bologna e ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] veste di prima figura" e che si faceva stimare per la "venerazione esemplare verso la madre" cui faceva visita ogni giorno, chiedendone la benedizione, ovunque poi "sostenendosi tra il nobile et il prudente".
Qualche anno dopo, invece, l'A. veniva ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] con allievi non ebrei e la lotta che condusse per ottenere un responso favorevole circa la questione dell'andare in gondola il giorno del sabato, il quale però, portato di fronte al Va'ad Katan (Consiglio minore), non fu accettato (edito da Lampronti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] S. Croce in Firenze. Qui G. ebbe come novizi il nipote Antonio Vici da Stroncone e Tommaso Bellacci, destinato un giorno a succedergli nella carica di commissario.
L'insediamento di G. come commissario coincise fra l'altro con un momento di ulteriore ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] , incarico in cui fu riconfermato nel giugno 1651 e nell'agosto 1652.
Il D. lasciò Narni prima del 9 febbr. 1653, giorno in cui venne chiamato a succedergli Giuseppe Peranda, per tornare a dirigere una seconda volta la cappella del duomo di Rieti ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] manifestò loro anche il suo proposito di abdicare al trono, e quindi essi rimasero sbalorditi quando Cristina, qualche giorno dopo, affermò che la sua conversione era irrealizzabile e che essi potevano anche tornarsene a Roma. Le insistenze dei ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...