FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] ditegli si ricordi ch'egli è successor di Leone" (Baldassari, Relazione, pp. 217 s.). Ricevuto dal pontefice anche la mattina del giorno seguente, il F. "l'eccitò a non tardar punto a chieder la pace, dandogli grande speranza di buon successo" (ibid ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] di C. che deve porsi, in ogni caso, tra la prima decade di febbraio del 718 e l'11 febbr. 731, giorno della morte di papa Gregorio II, dalla ricordata lettera Iamtriennium evolutum risulta infatti che, quando essa veniva scritta, erano già passati ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] oneroso dalle difficoltà dei tempi, nel periodo in cui su Roma si ripercuotevano le turbolente vicende di Francia. Cresceva di giorno in giorno in città e nei territori dello Stato della Chiesa il numero degli émigrés, religiosi e laici, in cerca di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] , dove giunse il 10 novembre. Non fu ricevuto a corte, ma osservò Luigi XIV in chiesa durante una funzione. Qualche giorno dopo, mentre passeggiava nei giardini di Saint-Martin-en-Laye con il modenese abate Luigi Vigarani, fratello dell'architetto di ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] .
Il 17 luglio 1556 il F. fece la professione dei voti in S. Marco, assumendo il nome del santo del giorno, Alessio. Il giorno successivo ne informava Filippo Neri. Conducendo un'ineccepibile vita da religioso, riprese in S. Marco il contatto con gli ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] La testimonianza del B. è però soprattutto rilevante per le vicende della politica francese di Sisto V, seguite giorno per giorno con raro acume e con padronanza sicura del composito e sfuggente mondo politico curiale, insorto in contrasti drammatici ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] liturgici dedicati a Cristoforo. La festa di C., di cui non è noto il giorno della morte, è celebrata, secondo il calendario basiliano, il 17dicembre, un giorno dopo quella del figlio Macario. Da tutti questi dati sembra lecito dedurre che la santità ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] i sacri canoni, vivendo ancora il legittimo pontefice, un antipapa. La sua sorte non venne però decisa in quel giorno: contro la solenne formula di anatema e la deposizione minacciata nella prima sessione del concilio a quanti avessero partecipato ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] principale consigliere finanziario di Giovanni XXIII (lo troviamo qualificato, nei documenti come "consiliarius Camerae"). Quest'ultimo il giorno dopo la sua elezione a vescovo di Volterra non solo gli aveva confermato la carica di registratore, ma ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] e ha facilitato l'equivoco, che la Vita Gelasii sembrava confermare, di una anticipata promozione di Berilard.
Il giorno stesso in cui comunicava a Sichelgaita e a Tancredi di aver provveduto alla Chiesa brindisina (22 febbr. 1122), Callisto ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...