ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] la bolla è diretta al successore di A., Alberico, perché negli anni del vescovato di A., il papa non risiedette mai, il giorno 30 dicembre, in Anagni, donde la bolla è emanata.
Nel governo della sua diocesi, A. curò la situazione patrimoniale della ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] 1559, per le esequie di Paolo IV. Al conclave che elesse Pio V vi fu grande indecisione nelle prime votazioni; il ventesimo giorno il D. ricevette i tredici voti dei cardinali di parte imperiale, ma la sua ele-, zione al soglio pontificio non fu mai ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] beatificato nel 1872 da papa Pio IX, ed il suo culto è celebrato nelle diocesi di Biella e di Vercelli, il giorno 24 luglio.
Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis fratrum praedicatorum, Bononiae 1517, p. 248; G. T. Mullaterra, Le ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Giovanni Odoardi
Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] di S. Francesco dei frati minori conventuali. Venerato dal popolo come beato, è ricordato nel Martyrologium Franciscanum il giorno 1° aprile.
Fonti e Bibl.: C. Eubel, Bullarium Franciscanum,VII, Romae 1904, passim (cfr. Indice);Mariano da Firenze ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] ha la leggenda in 3 versioni; festa, 26 agosto; probabilmente identico con il santo, detto vescovo, venerato a Brescia lo stesso giorno.
5. A. di Comana, o il carbonaio (sec. 3º). - Esercitava quel mestiere per ascetismo; fu da s. Gregorio Taumaturgo ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] . Viene convocato esclusivamente dal pontefice, che lo presiede in persona o tramite un suo delegato, ne stabilisce l’ordine del giorno e il regolamento dei lavori (pur potendo, i padri conciliari, aggiungere altri argomenti da trattare ma solo con l ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] sempre più vasti di responsabili cattolici ecclesiastici e laici poterono constatare come: a) un numero enorme, ogni giorno crescente, di battezzati non è catechizzato (per l'insufficienza numerica del clero in rapporto all'aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e 1689 vietò del tutto il carnevale, e negli altri anni cercò comunque di contenerlo. Abolì la tradizionale regata sul Tevere nel giorno di S. Rocco devolvendo la cifra che per essa si spendeva a un orfanotrofio. Anche nei confronti dei cardinali fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di Santa Croce al Mugello, dove, al pari di due anni prima, fu ospitato dagli Ubaldini.
Qui G. X si concesse un giorno di riposo di cui aveva bisogno, essendo già stato infermo nei mesi precedenti e in particolare prima della partenza da Losanna. Lo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] . Nel 1857 il Parlamento subalpino, durante la discussione del disegno della cosiddetta legge Lanza, approvava un ordine del giorno che riconosceva, in maniera esplicita, il principio della libertà d’insegnamento, ovvero la libertà dei privati di dar ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...