FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] scientifico.
Ricevuta il 25 marzo 1758 la nomina regia a vescovo di Acerenza e Matera, il 26 novembre, nello stesso giorno della consacrazione avvenuta a Roma, il F. pubblicò la prima pastorale, una sorta di breve, rigoroso manifesto di intenti, cui ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] dal vescovo Iacopo il Bavaro, e tumulati in un altare a lui dedicato. D. è ricordato nel Martirologio romano al giorno 22 ottobre.
La Vita s. Brigidae in prosa atribuita a D. (Bibl. Hagiogr. Latina, Supplementi editio altera auctior, Bruxellis 1911 ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] la chiesa di S. Vittore all'Olmo.
Andrea da Strumi si dilunga a descrivere quelli che dovettero essere stati gli ultimi giorni del capo patarino. Questi, con Erlembaldo, un tal prete Siro e pochi altri, si sarebbe dovuto recare a Roma. Imbarcatosi a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] da Verona e frate Viviano da Bergamo, e il giorno successivo ai frati Vincenzo da Milano e Giovanni da Giovanni Colonna, priore della Provincia Romana, ai frati parigini alcuni giorni dopo la canonizzazione si legge che frate Pietro era stato ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] date disposizioni pel buon andamento della diocesi, il C. giunge a Venezia il 12 maggio, rimandando comunque di qualche giorno l'ingresso solenne. Lo precede il lusinghiero giudizio, che ribadisce e amplia quelli già forniti dal Contarini, inviato il ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] non avesse recuperato la perdita dei suoi beni distrutti durante l'invasione di Corfù; era però obbligato ad insegnare ogni giorno le lettere greche in un locale designato dai Dieci (Arch. di Stato di Venezia, Cons. dei dieci., Comune, reg. 12 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] le nazioni civilizzate" (Maccrie) si presentò quando il pastore fu costretto a transitare "vicino" al confine lombardo.
Nei primi giorni di giugno del 1568 si tenne a Zuz, nell'Engadina superiore, un sinodo dei ministri evangelici della Rezia. Il C ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] di Cambio per Bonifacio VIII. Il Martyrologium Romanum, sulla base di un passo interpolato del Liber pontificalis, ne ricorda il giorno di morte al 25 di maggio.
fonti e bibliografia
Acta Sanctorum [...], Maii, V, Venetiis 1741, pp. 541-43.
Le Liber ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Harlingsburg e la città di Quedlinburg, ove si era acquartierato lo Svevo, senza conseguire altro che una tregua fino al giorno di s. Giovanni, il 24 giugno, dell'anno successivo. Da Filippo ottennero la promessa di un'imposta imperiale per la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] di Cambio per Bonifacio VIII. Il Martirologio romano, sulla base di un passo interpolato del Liber pontificalis, ne ricorda il giorno di morte al 25 di maggio.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum... Maii V, Venetiis 1741, pp. 541-543; Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...