FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] assicurazioni. Anche il capitolo della maggiore chiesa fiorentina ne fu scontento, dato che si era riunito lo stesso giorno della morte dell'Orlandini ed aveva designato Piero Salutati come successore.
All'epoca in cui divenne canonico del duomo ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] baccelliere. Tale infatti si definisce nella dedica ad Adriano VI della Summa de donis s. Ioseph, datata 8 giugno 1522, giorno di Pentecoste. Nella stessa città stampò nel 1523 la Expositio psalmi LXXVII, terminata il 1° febbraio. Secondo J. Quétif ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] reiterata presenza del santo nella città felsinea.
Celebre è in tal senso l’episodio della predica tenuta dall’assisiate il giorno dell’Assunta del 1222 nella piazza davanti al palazzo pubblico e documentata da Tommaso da Spalato, al tempo studente a ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] si attribuisce la durata di undici anni, quattro mesi e tre giorni dal 150 al 153, in evidente contraddizione con le date di . Alla sua morte sarebbe seguito un periodo di diciassette giorni di sede vacante.
La proibizione al clero di portare ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] traduzione non solo ai religiosi, ma "ad ogni sorta di persone" e alla gente che in generale non disponeva di otto o dieci giorni di seguito da dedicare al ritiro. Di lì a poco la pratica del ritiro spirituale avrebbe avuto in Italia l'esempio di s ...
Leggi Tutto
Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] buddhismo, nell’induismo e nel manicheismo, come anche il d. islamico del mese di ramadān e quelli degli Ebrei, specie nel giorno dell’Espiazione. I Farisei digiunavano due volte la settimana, il lunedì e il giovedì; i primi cristiani trasportarono i ...
Leggi Tutto
Atto rituale per cui persone o cose in stato di impurità si rendono degne di entrare o rientrare a contatto con il sacro. In particolare, nella liturgia cattolica, l’atto con cui si riportano all’uso comune [...] collettività è in gioco, si cerca di convogliare ogni impurità diffusa in un determinato oggetto, animale (come nei riti del giorno dell’espiazione degli antichi ebrei) o persona, che viene poi eliminato o espulso.
Concetto e mezzi della p. subiscono ...
Leggi Tutto
Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte.
La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] i compiti dei cardinali vi è quello di organizzare materialmente il c., che deve iniziare tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del papa. Una volta eletto il nuovo papa, l’ultimo dei cardinali diaconi chiama nella Cappella Sistina il ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] degli esercizi di pietà, ti rincresceva di lasciarli, t’adoperavi a farli bene quanto potevi, eri rigoroso in questo… Ogni giorno facevi quei fioretti alla beata Vergine. Una volta facevi conto della devozione al Sacro cuore di Gesù. Lo tenevi nel ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e G. Luzzi (Roma 1894): questa edizione, pubblicata per la prima volta dalla Claudiana, è stata stampata dalla Sbbf fino al giorno d’oggi.
Agli inizi del Novecento la Sbbf affida a un comitato la revisione della Diodati, non solo per aggiornarne la ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...