Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto [...] Gesù durante la sua vita pubblica. Nell'ora della passione si trovò sul Calvario (Giov. 19, 25); era nel cenacolo il giorno della Pentecoste. Due tradizioni antiche ricordano infine la sua dimora a Gerusalemme e a Efeso e il suo transito in mezzo ai ...
Leggi Tutto
(ant. nord. Odhinn) Dio supremo dell’antica religione nordica, equivalente al sassone Wodan, antico-alto-tedesco Wuotan. L’etimologia del suo nome lo collega a un concetto di «furore» (ted. Wut) che è [...] lo identificavano, non senza ragione (nessi con i morti, invenzioni culturali), con Mercurio, donde la parola inglese Wednesday, giorno di Wodan, per mercoledì (Mercurii dies): la mitologia germanica gli dà per genitori Borr e Bestla, per moglie ...
Leggi Tutto
WARENS, Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de
Francesco Picco
Nata a Vevey nel 1699, morta a Chambéry nel 1765. Cresciuta in campagna, educata malamente, Mme de W. andò sposa quattordicenne al barone [...] animo e di intelligenza mediocre, Mme de W. rivive trasfigurata nelle Confessions. Rousseau la ruppe definitivamente con lei il giorno in cui si vide soppiantato da altro amante. Morì, delusa e povera, soccorsa negli ultimi anni dal Rousseau medesimo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Repubblica di Venezia l’arresto di Guido Giannetti. Mentre il duca inviava a Roma il protonotario in luglio, nei medesimi giorni in cui si avviava il processo contro Carnesecchi, il Consiglio dei dieci autorizzò il fermo di Giannetti, ma si risolse ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] nel cimitero di Callisto, fu condannato a morte insieme ai diaconi che lo accompagnavano. Morì il 6 agosto 258; quattro giorni dopo fu ucciso anche il diacono Lorenzo. La persecuzione si concluse comunque nello stesso 258 con la cattura di Valeriano ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Suttina, Commedie, feste e giuochi a Roma e a Ferrara presso il cardinale I. d'E. nel carnevale degli anni 1540 e 1547, in Giorn. stor. della lett. ital., X (1932), pp. 279-284; G. Prunai, L'arrivo a Siena del cardinal di Ferrara, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] 1298 (Chronica parva, p. 105). Poiché non vi è motivo di dubitare dell'esattezza di questa data (tanto più che il giorno indicato cadeva di domenica) né di quella da lui fornita per la nascita, è facile che egli, secondo le prescrizioni del capitolo ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] C. C., Firenze 1866; P. Brandoli, C. C., discorso recitato per l'apertura degli studi nell'aula magna dell'Università di Modena il giorno 16 novembre 1868, in Opuscoli..., s. 3, II (1870), pp. 255-296; B. Colfi, Monsignor C.C., in Atti e mem. ... per ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] - a quanto è dato sapere da un Avviso dell'11 agosto - l'A. conduceva una vita pia e dedicava alcune ore al giorno alla preghiera.
Nel conclave seguito alla morte di Gregorio XIII (1585), pur non riuscendo a portare alla tiara il suo candidato, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] si spiega solo con la dura opposizione di Riccardo e del presule, ma anche con la lettera, pervenutagli da Roma qualche giorno prima, con la quale Clemente III lo informava della scomparsa del re di Sicilia Guglielmo II: ciò apriva la grave questione ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...