BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] , unico italiano, il B.; la nomina gli veniva comunicata con una bolla del 19. Un'altra bolla dello stesso giorno, mentre esprimeva al B. la soddisfazione del pontefice per la sollecitudine da lui dimostrata nella questione siciliana, lo esortava a ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] del 1193, come risulta dalla notizia dello sbarco a Brindisi e del loro arrivo a Roma avvenuto prima del 2 marzo, giorno in cui sottoscrissero la bolla Religiosam vitam eligentibus per il monastero di S. Maria "de Ferraria", in diocesi di Teano. In ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] di San Cassiano attestava di aver celebrato quotidianamente una messa in suo suffragio dalla data della morte fino a quel giorno, nella chiesa di S. Pantalon (Fedalto, p. 475).
Fonti e Bibl.: A. Dandolo, Chronica per extensum descripta (aa. 46-1280 ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] dalla famiglia del suo amico Michele De Franchis, di raccogliere a pranzo dei "bocconi" delle proprie pietanze coi quali sfamare ogni giorno un povero. Il Turano nei primi anni gli negò il permesso di fondare un'opera con lo scopo di ottenere questi ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] dottrina di Gesù di Nazareth che i cristiani riconoscono come il Salvatore, morto per gli uomini sulla croce e risorto il terzo giorno. Come segno della sua nuova vita, Saulo cambia il suo nome in Paolo: d’ora in poi sarà apostolo, cioè testimone e ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] si indica un 6 aprile, senza precisazione dell'anno: se si dovesse tener ferma, la notizia della morte di B. nel giorno di Pasqua bisognerebbe spostare la data della morte addirittura al 1197. Recentemente - per primo il de Colle - in parte proprio ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] l'approvazione dei capitoli che costituirono poi per secoli uno dei fondamentali capisaldi della legislazione siciliana. Nello stesso giorno, a quel che pare su istanza degli stessi ambasciatori, il re approvò anche il testo del Ritus Magnae ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] essere il 12 febbraio, celebrato nella liturgia come dies natalis del santo, ma non è accertato se questa data corrisponda al giorno della sua morte o a quello della deposizione delle sue spoglie.
La morte colse B. fuori di Albenga; al ritorno della ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] Dopo la morte le anime dei profeti ascenderanno subito in paradiso, mentre quelle dei buoni vi saranno accolte solo dopo il giorno del giudizio. I musulmani malvagi e i non musulmani saranno assoggettati al «tormento della tomba», dovranno varcare il ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] e della sepoltura; la scoperta della tomba vuota, fatta dalle donne e da due discepoli; una serie di apparizioni nello stesso giorno (alla Maddalena, a Pietro, a Giacomo il Minore, ai due di Emmaus, ai discepoli riuniti la sera a Gerusalemme, assente ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...