D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] dopo "ad 20mazo [maggio] 1542 fu vestito dei habito nro nel giorno dela pentecoste, se li fu mutato il nome et chiamato niro Petro , dove il 29 giugno 1555 divenne chierico e suddiacono nel giorno dei SS. Pietro e Paolo, di cui portava il nome ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] concistoro segreto del 24 ag. 1807 il papa confermò la nomina, preconizzandolo arcivescovo di Ferrara e concedendogli nello stesso giorno il privilegio del pallio. La consacrazione avvenne a Bologna il 4 ott. 1807 ad opera dei cardinale Oppizzoni. Il ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] mostra una discrepanza rispetto al calendario antico della Chiesa vercellese, che registrava la festa di F. al 15 novembre, giorno corrispondente a quello della sua morte.
A F. sono state attribuite, a partire dal fondamentale studio di L. Bruzza ...
Leggi Tutto
Savonarola, Girolamo
Antonio Menniti Ippolito
Il predicatore dell’austerità
Frate predicatore con fama di profeta, Girolamo Savonarola alla fine del 15° secolo progettò di riformare la Chiesa e di moralizzare [...] poi un violento acquazzone mandarono a monte la prova.
La fine
Della prova mancata approfittarono gli arrabbiati che assaltarono il giorno dopo il convento di S. Marco. Difeso dai suoi, dopo uno scontro sanguinoso, il frate si consegnò alle autorità ...
Leggi Tutto
FATTORI, Massimiano (Massimiliano, Massimo)
Luca Mancini
Nacque ad Urbino nel 1630. Sacerdote e compositore, esercitò esclusivamente nella propria zona d'origine.
Nel 1650 fu nominato maestro di cappella [...] a cantare come promette nel suo mernoriale" (Ligi, p. 113). Il F. mantenne l'incarico fino al 27 dic. 1668, giorno in cui, votato a maggioranza il suo esonero, gli successe fra' Giuseppe Tamburini.
Nel 1669 tornò a prestare servizio nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] curato d'Ars, nel Journal d'un curé de campagne di G. Bernanos, G. Greene con The power and the glory e, ai giorni nostri, nel momento in cui l'ispirazione sembra inaridita nei nostri paesi atlantici, la sua rinascita nel mondo slavo con Solženicyn e ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] assenza di almeno tre dei cardinali francesi, veniva riconfermata l'elezione e finalmente resa nota al popolo romano. Il 18 aprile, giorno di Pasqua, lo stesso Orsini poneva la tiara sul capo di U. sulla sommità della scalinata esterna di S. Pietro ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] al vescovo ed ai suoi successori una libbra di cera nel giorno della festa di s. Giorgio.
In tutto questo traspare l'intervento processioni alla tomba della beata; fino al 1512, il giorno della sua festa (18 gennaio), ogni anno le monache lavavano ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] a risiedere a Roma per svolgere le funzioni inerenti alla sua carica di datario (ottenuta con pienezza di poteri il giorno seguente alla sua nomina vescovile, mentre la congregazione dei tre cardinali continuò, le sue sedute come "congregazione dei ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] mensa nel monastero dei minori conventuali della città, per la festa di s. Bernardo, egli fu colto da atroci dolori. Dopo pochi giorni, il 30 ag. 1604, l'A. morì.
Sembra che un religioso di quel convento, poco tempo prima rimproverato dall'A. per la ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...