Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] può essere fatta dal medico, dall'ostetrica o da chiunque abbia assistito al parto. Nell'atto di nascita vengono enunciati il comune, il giorno e l'ora della nascita, il sesso del bambino, il nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] avere infatti affermato che B. morì a più di sei settimane dal suo arrivo a Novara e che egli fu sepolto tre giorni dopo la morte, il biografo si limita ad aggiungere: "populis anniversarium eius diem recolentibus XVII kalendas iulii" (Vita, c. IX, p ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] nunzio, assieme con il card. legato Alessandro de' Medici, che ricevette la croce legatizia il 10 maggio 1596 e partì da Roma il giorno seguente; il G. si unì a lui quando giunse al Po. Arrivati a Parigi il 16 luglio, il 1° agosto furono ricevuti ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] dialogo da Gallo e Postumiano (Vita s. Odonis..., l. II, C. 22, coll. 72 s.). Fu il "domnus Balduinus abbas" che il giorno dell'Assunzione del 942 (15 agosto) chiese ad Oddone, che si era recato nel monastero di S. Maria sull'Aventino, di celebrare ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] sua attività apostolica per non dedicarsi che alla propria salute spirituale, fu invece da lei incoraggiato, con lettera del primo giorno di quaresima del 1578, a proseguire alacremente nella via intrapresa (v. la lettera in G. Magenis, Vita, e nell ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] notizia della morte del papa, li ostacolassero. Agevolati dall'intervento di Roberto, giunsero al monastero il sabato di Pasqua; il giorno dopo, il 19 apr. 1058, si tenne il solenne capitolo dei monaci; al capitolo, nel corso del quale Desiderio fu ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] mondane. Questi furono interpretati come segni promettenti di santità futura, specialmente dopo che il C., essendo ancora "ragazzo assai, un giorno prese i ferri da lavorare le calze della Madre e con questi si ferì in varie parti; e dimandato dalla ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] luglio le galere riprendevano il viaggio, il 22 erano a Rodi, il 4 ag. a Candia, dove i due Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio arrivò a Corfù, il 2 settembre a Zara, il 6 ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] tiara, Pietro si recò nella città partenopea per partecipare al conclave che si aprì il 23 dicembre 1294 e si concluse il giorno successivo con l’elezione di Benedetto Caetani, che assunse il nome di Bonifacio VIII.
Agli inizi del 1295 rientrò a Roma ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] 'A. riprese però la sua brillante vita di corte: moriva, infatti, ancora giovane di lì a poco, il 21genn. 1519
Tre giorni prima aveva fatto testamento, lasciando tutte le sue sostanze al duca di Amalfi Federico d'Aragona, a Enrico Orsini duca di Nola ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...