FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] un rigore assoluto in ordine al voto di povertà, girava per Genova a piedi nudi, nutrendosi per anni una sola volta al giorno e facendo uso costante del cilicio e del flagello. Divenne presto una figura molto nota nella Genova della prima metà dell ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] gli interessati nei campi di Mairano, presso l'odiema Moncalderi, il io febbr. 1200, e ratificata nello stesso luogo il giorno seguente, fu poco favorevole al vescovo e al Comune di Torino, obbligati ad accettare buona parte delle rivendicazioni dei ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paola Supino
Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] alla Santa Sede. Non sappiamo quali fossero le conseguenze della citazione: risulta, invece, da una letteta di Giovanni XXII del giorno successivo, il 5 settembre, che B. non era più vescovo di Rapolla. Il papa, infatti, procedeva alla nomina di un ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] fini di edificazione dal 4° sec. a tutto il Medioevo. Martirologio Catalogo di santi, m. o no, disposto secondo i giorni dell’anno; o più generalmente, l’elenco delle feste ecclesiastiche celebrate annualmente a una data fissa.
Martỳrion Tomba dei m ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] , e a esso possono prendere parte i cardinali (in numero massimo di centoventi) che non abbiano compiuto ottant'anni prima del giorno in cui si è resa vacante la sede apostolica; l'elezione deve avvenire solo attraverso lo scrutinio segreto e per l ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] , nel passato e nel presente, alle masse non meno che alle élites; questa linearità e logico rigore son capaci al giorno d'oggi di conquistare del pari le tribù negre dell'Africa equatoriale come singoli intellettuali inquieti e delusi d'Europa e d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] con emozione, ricordando i suoi meriti in favore dell'unione e il sostegno finanziario apportato al concilio di Pisa.
Da quel giorno, il Cossa riprese il suo posto nel S. Collegio come vescovo di Tuscolo, sede lasciata vacante per la morte del suo ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di questo pontefice.
La sera del 2 aprile 2005 G. P. si spegneva: tre milioni di pellegrini invadevano Roma da quel giorno fino alla celebrazione delle esequie (8 aprile) in piazza S. Pietro, di fronte a 172 delegazioni ufficiali formate dai più ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] »10.
Quel che Costantino chiede ai destinatari della lettera è lo stesso che ha sempre preteso dalla comunità dei vescovi: «Datemi giorni di bonaccia e notti senza tempesta, in modo che anche a me sia riservato quel tanto di piacere che la luce può ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] pensano che nella Depositio episcoporum si sia introdotto un errore di trascrizione, e che quindi si debba posticipare di un giorno, dal 15 gennaio al 16, e correggere "Marcellini" in "Marcelli" in quanto il testo indicherebbe la stessa persona e la ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...