• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [520]
Lingua [45]
Grammatica [26]
Lessicologia e lessicografia [14]

Vorrei sapere per cortesia se questa frase è corretta scritta così: “Buonasera agli amici”. È la parola agli che non mi convi

Atlante (2016)

Buongiorno, buonasera, buon pomeriggio... Sia che si tratti di saluti o auguri più o meno convenzionali, in forma di interiezione (come quando ci si incontra per le scale con qualcuno: "buongiorno..." [...] "'giorno..."), sia che si tratti di una formula p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se devo scrivere i giorni della settimana in corsivo su dì scrivo sia il puntino che l'apostrofo? Sulla parola dì (per indica

Atlante (2015)

Si tratta di due questioni diverse ma connesse.Prima questione. Sul sostantivo di uso ormai letterario dì 'giorno', vivo probabilmente nella lingua comune soltanto nella locuzione avverbiale di tono scherzoso [...] da quel dì 'da molto tempo', l'accento g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei conoscere l'esatta scrittura di "buona notte" (buonanotte) e "buon giorno" (buongiorno). È corretto scriverla sen

Atlante (2014)

Nell'uno e nell'altro caso, l'interiezione che funziona da formula di saluto può scriversi sia in forma analitica, sia con scrizione continua: buon giorno (o buongiorno) a tutti voi!; buona notte (o buonanotte), [...] bambini.Buongiorno e buonanotte vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Verbi procomplementari (1) A: Mio padre ama passeggiare. Fa venti chilometri al giorno. B: Ma quanti anni ha? A: Ne ha 80 ed

Atlante (2014)

In realtà, nel primo caso siamo in presenza di una polirematica: il verbo non è portare, ma portare bene 'portare fortuna'. Come capire se siamo in presenza di un procomplementare? Basta vedere se il verbo, senza clitici, si può usare normalmente e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio. Nel compito di grammatica che ho fatto qualche giorno fa era presente una frase a mio parere un po' ambigua. Do

Atlante (2014)

Ha ragione la vostra professoressa, si tratta di una condizionale in forma implicita, introdotta dalla congiunzione a seguita dall'infinito presente. L'errore di prospettiva nell'interpretazione in senso limitativo deriva dall'attribuire all'avverbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice Anniversario della nascita o anniversario dalla nascita?

Atlante (2014)

Poiché anniversario significa «ricorrenza annuale di un determinato giorno, dedicato a commemorare la nascita o la morte di qualche personaggio, o altro importante avvenimento, e la celebrazione stessa», [...] il sostantivo vorrà sempre la specificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A proposito dei nomi dei giorni della settimana accentati o no: trattasi di accento o piuttosto del segno grafico che indica

Atlante (2014)

Trattasi di un accento che appartiene al sostantivo dì 'giorno', col quale sono composti i nomi di cinque giorni della settimana; tale accento va pertanto mantenuto: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, [...] venerdì. Allo stesso modo abbiamo il saluto, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se sia più corretto dire "sono le una" o "è l'una" perché sento dire tutte e due le frasi. Sullo stesso argomen

Atlante (2014)

L'uso di le una e alle una si spiega per analogia con le altre ore del giorno (sono le sei, ci vediamo alle sei, ecc.). Si tratta di un uso diffuso specialmente nell'Italia centrale (in Toscana; anche [...] a Roma), che affianca il più consueto l'una e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il suffisso delle parole “libro”, “giorno”, “brutto” e i prefissi della parola “possibile”?.

Atlante (2013)

Tramite suffissi, nell'ambito della procedura dell'alterazione (che non muta il significato sostanziale della base, cioè del vocabolo originario), da libro abbiamo i diminutivi librétto (che poi si lessicalizza formando una parola nuova, autonoma, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, avrei un dubbio sulla seguente frase: "Ecco una piccola introduzione per chi vorrebbe togliersi qualche semplice dubbi

Atlante (2013)

Si tratta di due soluzioni entrambe corrette, che rispondono a esigenze sintattiche e semantiche differenti. Il congiuntivo, nella relativa in questione (introdotta da per chi), segnala un'indeterminata [...] eventualità che potrebbe un giorno o l'altro pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali