CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] s.d., p. 260; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino 1895, p. 372; recens. all'ed. Solerti della Gerusalemme liberata, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXVIII (1896), p. 234; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1898-99, pp. 187 s.; F. Foffano, Il poema ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] soltanto chi presta attenzione, e non si fa ingannare da facili seduzioni, può ritornare – cambiato – alla vita di tutti i giorni
Andar per fiabe
Molti sono i modi di raccontare una storia e da uno stesso inizio possono nascere racconti diversi. A ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] in D. G., in La Nuova Italia, XIII (1942), 7-8, pp. 127-129; C. Cordié, L'esilio parigino di D. G., in Settimo Giorno, 5 marzo 1963; Id., La giovinezza di D. G., in Filologia e letteratura, XVI (1970), 2, pp. 220-230; A. Panicali, Appunti sul ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] in cui gli allievi hanno lasciato testimonianza dei suoi originali metodi didattici.
Si spense il 6 febbr. 1899, giorno del suo ottantesimo compleanno, nella natia Chiaramonte dove si era ritirato dopo venticinque anni di insegnamento.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] al complesso, dal quadretto alla scena, dalla scena al ciclo che celebri con un più largo respiro le opere e i giorni dei suoi contadini romagnoli e toscani, insomma dalle Myricae (1a ed., di ventidue brevi componimenti, 1891; 6a ed. defin. 1903) ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] N., i ricchi giacimenti di idrocarburi off-shore, che costituiscono la prima voce delle esportazioni (2565 milioni di barili al giorno di petrolio estratti nel 2007 e 99.300 milioni di m3 di gas naturale stimati nel 2008). Nei cantieri di Stavanger ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] 2022 il partito dell'ex premier Babiš ha ottenuto la maggioranza relativa, risultato confermato dalle amministrative svoltesi nello stesso giorno; candidatosi alle presidenziali del gennaio 2023, l'uomo politico ha ottenuto il 35% circa dei consensi ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] di M. con quello dell’eclittica: ciò accade l’8 maggio e il 10 novembre e i transiti sono possibili da 3 a 5 giorni attorno a tali date. Si è calcolato che in un secolo si verificano in media 13 passaggi.
Fasi
M., essendo un pianeta ‘inferiore ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] e poi, ininterrottamente, fino alla morte. I primi tentativi letterarî giunti fino a noi sono Istorija včerašnego dnja ("Racconto della giornata di ieri", 1851, pubbl. post., 1926) e l'inizio di Detstvo ("Infanzia"), pubblicato nel 1852 e accolto con ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] è stata eletta presidente C.B. Kumaratunga, leader dell'Alleanza Popolare, la quale ha messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico-politico, ormai ritenuto la ''questione nazionale'', per ricercarne la soluzione politica. Dopo dodici anni ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...