• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1000 risultati
Tutti i risultati [16228]
Letteratura [1000]
Biografie [5474]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Diritto [972]
Arti visive [942]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

Erenburg, Il´ja Grigor´evič

Enciclopedia on line

Erenburg, Il´ja Grigor´evič Scrittore russo (Mosca 1891 - ivi 1967). Autore del romanzo satirico Neobyčajnye pochoždenija Chulio Churenito i ego učenikov ("Le avventure straordinarie di Julio Jurenito e dei suoi discepoli", 1922) [...] la narrativa. Aderendo sempre più al bolscevismo, egli dedicò al primo piano quinquennale il romanzo Den´ vtoroj ("Il secondo giorno", 1933) e, durante la seconda guerra mondiale, divenne popolarissimo per i suoi attacchi contro il nazismo (Vojna "La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVISMO – NAZISMO – STALIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erenburg, Il´ja Grigor´evič (2)
Mostra Tutti

Nut

Enciclopedia on line

Dea egiziana del cielo, raffigurata come una giovenca che poggia i quattro piedi sulla terra e sul cui corpo navigano gli astri e il sole, che essa partorisce ogni giorno. In altre figurazioni appare come [...] donna nuda, che con le mani e i piedi tocca il suolo, personificato da Geb, concepito come maschile, ed è sollevata da Su, l’aria. Nel quadro complessivo della mitologia universale la figura di una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GEB

BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta Claudio Mutini Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] 133, pp. 97-100); A. Salza, in appendice al lavoro su Francesco Coppetta de'Beccuti, poeta perugino del sec.XVI, in Giorn. stor. d. letter. ital., suppl. III(1900). Un'ottima edizione moderna si deve a E. Chiorboli (G. Guidiccioni-F, Coppetta Beccuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – ARTE DELLA MERCANZIA – IPPOLITO DE' MEDICI – BERNARDO CAPPELLO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta (2)
Mostra Tutti

Tarkovskij, Arsenij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Tarkovskij, Arsenij Aleksandrovič Poeta russo (Elizavetgrad 1907 - Mosca 1989). Nelle sue liriche (Pered snegom "Dinanzi alla neve", 1962; Vestnik "Il messaggero", 1969; Stichotvorenija "Versi", 1974; Volšebnye gory "Montagne magiche", [...] 1978; Zimnij den´ "Un giorno d'inverno", 1980) unì nobiltà e modernità di ispirazione a classicità di forme. Fu anche apprezzato traduttore da varie letterature orientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Brèra, Gianni

Enciclopedia on line

Brèra, Gianni Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al [...] (1956-67), per poi dirigere il Guerin sportivo fino al 1973. Dal 1970 riprese a collaborare a Il Giorno, passando poi a La Repubblica (1982). È autore di numerosi libri in cui analizza taluni fenomeni sportivi italiani: Addio bicicletta (1966), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GUERIN SPORTIVO – CODOGNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèra, Gianni (2)
Mostra Tutti

Adapa

Enciclopedia on line

Il primo uomo nella mitologia babilonese, protagonista di un mito dell’origine della morte ricostruito soprattutto in base alle tavolette di Tell el-῾Amārna. Figlio del dio Ea e pescatore, un giorno, molestato [...] dal Vento del sud, lo afferra e gli rompe le ali: chiamato a giudizio presso il dio Anu, è assolto con l’aiuto del padre. Anu gli offre l’immortalità: ma A. rifiuta e così il genere umano rimane mortale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

CAETANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Filippo Roberto Mercuri Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] Onorato (IV), signore (dal 1586 duca) di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Nella prima gioventù venne destinato alla carriera ecclesiastica, secondo la tradizione delle grandi famiglie romane. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Belov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Timonicha, oblast´ di Vologda, 1932 - Vologda 2012). È autore di racconti, romanzi brevi, opere teatrali, tra cui si ricordano: Za tremja volokami. Povest´ i rasskazy ("Oltre tre istmi. [...] Novelle e racconti", 1968), Den´ za dnem ("Giorno dopo giorno", 1972), Cholmy ("Colline", 1973), Kanuny ("Le vigilie", 1976: quadro delle campagne alla vigilia della collettivizzazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belov, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Duryodhana

Enciclopedia on line

Personaggio del Mahābhārata. Figlio maggiore di Dhṛtarāṣṭra, è capo dei Kaurava (Kuruidi) nella grande battaglia contro i Pāṇḍava. Suo antagonista e rivale è Bhīma, dal quale è ucciso in duello nell’ultimo [...] giorno del combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MAHĀBHĀRATA – KAURAVA – BHĪMA

Szabolcska, Mihály

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Tiszakürt 1862 - Temesvár 1930), custode delle tradizioni nazionali e familiari con spiccate tendenze alla rappresentazione idilliaca della vita del villaggio. Tra le sue opere: Költemények [...] ("Poesie", 1891); A mai napról ("Del giorno d'oggi", 1894); Versek ("Versi", 1898); Újabb versek ("Versi nuovi", 1899); Szabad órák ("Ore libere", 1900); Áhítat és szeretet ("Devozione e affetto", 1902); Csendes dalok ("Canti silenziosi", 1904); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – TEMESVÁR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali