• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [519]
Grammatica [26]
Lingua [45]
Lessicologia e lessicografia [14]

Vorrei sapere se sia più corretto dire "sono le una" o "è l'una" perché sento dire tutte e due le frasi. Sullo stesso argomen

Atlante (2014)

L'uso di le una e alle una si spiega per analogia con le altre ore del giorno (sono le sei, ci vediamo alle sei, ecc.). Si tratta di un uso diffuso specialmente nell'Italia centrale (in Toscana; anche [...] a Roma), che affianca il più consueto l'una e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, avrei un dubbio sulla seguente frase: "Ecco una piccola introduzione per chi vorrebbe togliersi qualche semplice dubbi

Atlante (2013)

Si tratta di due soluzioni entrambe corrette, che rispondono a esigenze sintattiche e semantiche differenti. Il congiuntivo, nella relativa in questione (introdotta da per chi), segnala un'indeterminata [...] eventualità che potrebbe un giorno o l'altro pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può usare la forma “siete” in questa frase: “Venne il giorno che siete partiti su una vecchia moto…”?

Atlante (2010)

La consecutio temporum vuole che il passato remoto venne della proposizione principale preceda un altro verbo al passato remoto nella subordinata relativa esplicita, onde sia espressa la necessaria contemporaneità temporale tra le due proposizioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I giorni della settimana portano sempre l'accento? Sia in corsivo, sia in stampatello?

Atlante (2010)

Marina MacrìTutti i nomi della settimana terminanti con -dì (da dì 'giorno') derivano da forme composte (non univerbate) latine. Lunedì viene da lunae die(m) 'giorno della luna'; martedì da Martis die(m) [...] 'giorno di Marte'; mercoledì da Mercurii die(m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “la zanzara fece un volo di due ore”, due ore che complemento è?

Atlante (2010)

È un complemento di tempo. La preposizione di esprime, infatti, anche le determinazioni di tempo: parti del giorno (di solito ci incontriamo di mattina; un viaggio di un’ora non è faticoso), giorni della [...] settimana (di venerdì non mangiamo carne), me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si chiamano (se hanno un nome) quelle parole che derivano da personaggi? Ad esempio “linciaggio”, “sciovinista”, “stacan

Atlante (2010)

Vittoria ParadisiUna parola che deriva da un nome proprio si chiama deonomastico. L’etimologia è trasparente: il prefisso de-, che indica derivazione, e l’aggettivo onomastico ‘relativo a un nome proprio’ [...] (da noi, onomastico è anche il giorno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali