LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] non giunsero mai al loro destinatario ma caddero nelle mani dei Veneziani insieme con alcune lettere scritte lo stesso giorno sullo stesso argomento a diversi destinatari dal fratello Colantonio. Nonostante ciò, dopo la pace di Bologna (23 dic. 1529 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] alle responsabilità di governo non appena fu ristabilito in città il governo dei Medici, il 1º sett. 1512. In quello stesso giorno egli fu infatti eletto tra i Venti "sopra la reformatione della città" e, all'ingresso di Giuliano de' Medici, il 16 ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] libero al patrio suolo e rivestire la toga dimessa (dispaccio della Giunta di Stato al governatore di Perugia, 21 ott. 1800).
Nei giorni 11, 13 e 15 messidoro anno VI (29 giugno, 1º e 3 luglio 1798) il B. partecipò ad una importante discussione in ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] , e proveditori della Republica di Venetia e de' conti, rettori, legati e presidenti, che per la Sede Apostolica sino al giorno d'oggi ne hanno avuto il governo.
Tre anni dopo, nel 1678, fece stampare a Bologna la Ravenna ricercata, ovvero Compendio ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] riportata dal Cappellini della sua elezione a cardinale da parte di Clemente V avvenuta il 20 aprile di quell'anno, stesso giorno della morte del papa. Sembra che il C. non abbia alcuna produzione scientifica dato che nemmeno i contemporanei ne danno ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] è sostituita la richiesta del Ministro di Giustizia.
Il diritto di querela deve essere esercitato, di regola, entro 3 mesi dal giorno in cui la persona offesa ha avuto notizia del fatto che costituisce reato; nel caso di delitti contro la libertà ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] sembra adattare le premesse funzionali dell’età classica (vita sociale, vita privata, servizi) alla ricercata separazione tra zona giorno e zona notte che caratterizza lo sviluppo distributivo dello spazio interno privato tipico dell’a. dei ceti medi ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] la tutela del buon ordine, della fede e dei costumi nella vita interna della Chiesa.
Il 7 dicembre 1965, giorno precedente la conclusione del Concilio Vaticano II, la congregazione del Sant’Offizio è stata trasformata in Congregazione per la dottrina ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] cui una delle parti non soddisfaccia alla sua obbligazione", la risoluzione non può avvenire che per pronunzia del magistrato, e dal giorno di essa (ex nunc), potendo il magistrato (meno che in materia commerciale, art. 42 cod. comm.) concedere all ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 21 ottobre 1945 la grande maggioranza dei votanti risposto affermativamente alle due domande, l'assemblea eletta in quello stesso giorno, fu Costituente ed ebbe, oltre il potere di elaborare la costituzione, i seguenti poteri: elezione del presidente ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...