La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] altro adempimento è richiesto al notificante, il quale non ha l’onere di informare l’ufficiale giudiziario dell’impellenza della notifica in giornata.
43 Cass., 28.12.2006, n. 27596; Cass., 12.4.2006, n. 8523; Cass., 18.3.2005, n. 5967.
44 È valida ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] ricercata in più messaggi, arrivati presumibilmente lo stesso giorno e con, inevitabilmente, il medesimo oggetto e metadati nel fascicolo processuale» e prescrive che l’accettazione avvenga il giorno successivo al deposito, ma il punto è se sia la ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] è invece l’ultimo inciso dell’art. 41, co. 1, ai sensi del quale si prevede che il termine possa decorrere dal giorno in cui si è verificata la decadenza prevista dal precedente art. 27, norma quest’ultima che prevede un termine di decadenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] banche sono tenute al rispetto dell'obbligo di riserva nella media del mese: ne segue che, in un determinato giorno, una banca a corto di liquidità può attingere alla propria riserva obbligatoria, provvedendo a compensare questo prelievo, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] che il mandante deve rimborsare al mandatario le anticipazioni da questi effettuate per l’esecuzione del contratto, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte (Cass., S.U., 14.12.1994, n. 10680, in Foro it., 1995, I, 1486 ss.). Quest ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] , il C. nega che sia opportuno accogliere la richiesta del marchese di Salsa, F. M. Berio, che per mantenere alla giornata la sua ricca biblioteca desiderava introdurvi anche i libri che non si ammettevano nel Regno. Era vero che tra le biblioteche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] a una duplice considerazione del gioco economico degli scambi. Il fatto che il mercator terreno di tutti i giorni, operante una mercatura dall’eticità incerta, potesse trasfigurarsi nel mercator celestis, il Cristo, protagonista di uno scambio di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] sull’andamento della società (art. 2428 c.c.).
Il bilancio completo deve essere presentato all’assemblea dei soci entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio per la sua approvazione (art. 2364 c.c.) o almeno, ove quest’ultima spetti al consiglio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] sui redditi. I corrispettivi a pronti e a termine espressi in valuta estera sono valutati rispettivamente secondo il cambio del giorno in cui sono pagati o incassati (ex art. 45, 1 co., TUIR).
Lo scomputo deve essere applicato anche nel caso ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] missione Tommaso Moroni da Rieti, che il 4 ottobre pronunciò un discorso davanti al papa. Il C. ne lesse un altro due giorni dopo, pubblicato nel medesimo volume dei Rer. Ital. Scriptores, con il titolo Oratio habita a L. C. ducali oratore coram sanc ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...