Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu proclamata in fretta e furia il 18 luglio del 1870 – il giorno prima dello scoppio della guerra franco-prussiana – con l’astensione dei padri della minoranza (ebbe 535 voti), prima che gli ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] l'applicazione, stabilità chimica variabile, che va da poche ore, nel caso del tetraetilpirofosfato (TEPP), a qualche giorno, nel caso del dichlorvos, a 10-15 giorni, per la gran parte di questi composti, per arrivare a circa 2 mesi, nel caso di quei ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] dedurre i mezzi di prova che si rendano necessari in relazione a quelli ammessi, con assegnazione di un termine perentorio di cinque giorni».
In caso di chiamata in causa a norma degli artt. 102, co. 2, 106 e 107, l’udienza può essere rinviata per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] alla «storia ideale eterna».
Nondimeno Vico dovette anche interrogarsi sul rapporto esistente tra i fatti irrelati vissuti giorno per giorno e il significato profondo di un’esistenza, ovvero, per ripetere la terminologia che sarà ripresa e chiarita ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] 10 marzo), mese, indizione bizantina (dal I° settembre). Innovazione successiva, tra XII e XIII secolo, è l'aggiunta del giorno, numerato secondo la consuetudo bononiensis (mese entrante in avanti, mese uscente all'indietro).
Il testo è impostato sul ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] essi non immaginassero. Certo vi sono circostanze in cui il segreto serve a mascherare le intenzioni di una potenza sino al giorno in cui essa non ritenga giunto il momento di agire: a questo, per l'appunto servì il protocollo segreto che Ribbentrop ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] per iscritto e accompagnata da ogni elemento valido a provarla, anch'esso presentato in forma scritta e nello stesso giorno o il giorno successivo. Il convenuto o l'accusato, o il loro avvocato, erano tenuti a presentare sempre per iscritto la loro ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] prima dell’inizio della prestazione ovvero, nel caso in cui il lavoratore non si presenti, «entro le 48 ore successive al giorno in cui la prestazione doveva essere resa»42.
I profili problematici. Una valutazione di sintesi, tra luci ed ombre
La l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Sicilia, in Centro di cultura e storia amalfitana. Documenti e realtà nel mezzogiorno italiano in età medievale e moderna. Atti delle giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 dicembre 1993), a cura del Centro di cultura e storia ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] sull’ammissione o sull’esclusione di ciascuna domanda». Deposita, infine, ai sensi del successivo co. 5-ter, almeno venti giorni prima dell’udienza fissata per la verifica dei crediti, il progetto di stato passivo, con facoltà, per i creditori e ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...