Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] l’azione di annullamento o in modo autonomo.
In primo luogo, l’azione deve essere proposta entro un termine di 120 giorni dal fatto o dalla conoscenza del provvedimento che ha provocato il danno. Molti commentatori hanno ritenuto che si tratti di un ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] del XV e XVI secolo, Milano 1968, pp. 153-164; L. Piacente, Sul testo dell'"Oratio de septem artibus liberalibus" di B.G., in Giorn. italiano di filologia, XXVI (1974), pp. 295-301; D.E. Rhodes, B. G. and a book at Oxford, in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] ’art. 30 della l.n. 87/1953, il quale dispone che «la norma (dichiarata incostituzionale) cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione», e dunque non può più legittimare per il futuro effetti privativi di diritti ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] sia stata richiesta la notificazione» dal trentesimo giorno successivo alla entrata in vigore della legge Ai sensi dell’art. 1, co. 2, è entrata in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione, cioè il 12 agosto 2012.
Per quanto riguarda l’ ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] rischio che un ritardo di questi comportasse la perdita di efficacia del precetto, che deve essere seguito dall’inizio dell’esecuzione entro 90 giorni dalla sua notifica (arg. dall’art. 481 c.p.c.). Per ovviare a tale rischio la l. 14.5.2005, n. 80 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] sei mesi; il pagamento di una somma di 51 euro per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione del provvedimento da versarsi al Fondo per le 516 a 1.032 euro per ogni inadempimento ovvero giorno di ritardo; somma da versarsi alle entrate del bilancio ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] ., 1995, 361). Di conseguenza, in caso di illecito permanente, il diritto al risarcimento (e la relativa prescrizione) decorrono giorno per giorno.
La pubblicazione della sentenza
È discusso il rapporto del comma 2 dell’articolo 2600 che prevede la ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] o accertare la capacità lavorativa ed in tal caso, se il lavoratore non contesta il controllo, può essere avviato il giorno dopo anche se non lavorativo. La contestazione del lavoratore deve essere contestuale ed in questo caso è invitato a visita ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] dare applicazione alla commissione di massimo scoperto, esigendo o prelevando somme indebite, costituisce un inadempimento che si rinnova giorno per giorno e dunque un illecito collettivo contro cui può reagirsi con l’azione di classe per il periodo ...
Leggi Tutto
Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] . 5 d.P.R. 7.8.2012, n. 137 (in G.U. n. 189 del 14.8.2012) che, a termini dell’art. 14, è entrato in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella G.U., e cioè il 15.8.2012; poiché, però, il co. 3 del cit. art. 5 prescrive che l ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...