Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Ai sensi del secondo comma dell’art. 77 Cost., quando il governo adotta provvedimenti con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere. Al riguardo, se una parte della dottrina ha affermato che questa continuità ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 1984; Ferri, G., Il Consiglio superiore della magistratura e il suo Presidente. La determinazione dell’ordine del giorno delle sedute consiliari nella prassi costituzionale della presidenza Cossiga, Padova, 1995, 26 ss.; Ferri, G., Magistratura e ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] non deve superare il 20% di ciascuna ora. È inoltre possibile dedicare fino ad un’ora e 12 minuti al giorno ad «altre forme di pubblicità», quali le telepromozioni.
Limiti più restrittivi si applicano ai canali a pagamento e alla concessionaria ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] a casa di Gastaldi. Questi, presi con sé alcuni soldati, irruppe di notte nella stanza del G. e arrestò lui e il figlio; il giorno dopo, Gastaldi si mise in marcia verso Chambéry. Il G. racconta la gioia del doganiere il quale, tenendo in mano un suo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Italia repubblicana, 103, Milano, 2013, 237-248).
Il giorno successivo, si alternano i due discorsi di Mario Cevolotto ( , potendo semmai l’Assemblea Costituente votare un ordine del giorno in cui «dichiari di ammettere che il Concordato e il ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] , Milano, 2010, 240)
Raggiunta la soglia occupazionale che impone l'obbligo i datori di lavoro devono procedere all’assunzione entro i 60 giorni successivi (art. 9, co. 1, l. n. 68/1999; d.P.R. n. 333/2000).
I datori di lavoro che occupano da ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] come modificato dall’art. 2, co. 1, lett. d, d.l. n. 92/2008, conv. in l. n. 125/2008) decorrerebbe, secondo alcuni, dal giorno in cui il nominativo della persona alla quale il reato è attribuito è iscritto nel registro ex art. 335 c.p.p. (De Caro, A ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] inviati dagli agenti in Roma alle principali corti italiane ed europee consentono di seguire dettagliatamente, quasi giorno per giorno, la sua intensa attività politica, attraverso il mutevole gioco degli schieramenti, il continuo scomporsi e ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] variano enormemente. Negli Stati Uniti i membri di alcuni gruppi religiosi, come per es. i Santi dell'ultimo giorno e gli Avventisti del settimo giorno, sono più sani e più longevi degli altri americani, perché tendono a vivere in comunità stabili ed ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] richiedere in via di interpretazione adeguatrice che l’attestazione della Presidenza del Consiglio dei ministri specificasse, giorno per giorno, tutti gli impegni. Una simile esegesi avrebbe reso la disposizione inutiliter data. Per altro verso, dal ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...