Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] del Parlamento, si ritiene generalmente che negli atti di i. rientrino le mozioni, le risoluzioni e gli ordini del giorno.
Un problema che riguarda l’i. politico è il suo rapporto con le tradizionali funzioni dello Stato (legislativa, esecutiva ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] dal lavoratore per la diminuzione di valore di un credito, condannando al pagamento delle somme relative con decorrenza dal giorno della maturazione del diritto (art. 429); il giudizio di appello, nel quale non sono ammesse nuove eccezioni, si svolge ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] 'autonomia cognitiva, e non semplicemente della libertà di informazione dei cittadini, dovrebbero essere posti all'ordine del giorno di una battaglia per l'aggiornamento della cittadinanza. Senza una lotta contro la concentrazione e l'accumulazione ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] che gli arrecano; ha diritto a una proporzionale diminuzione del prezzo della locazione, se le riparazioni durano oltre 20 giorni, e allo scioglimento del contratto, quando, a motivo delle riparazioni, sia divenuta inabitabile la parte della casa ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] riparazione della lesione cagionata per l'inesecuzione. Se l'obbligazione era di non fare, la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui la colpa è commessa, perché allora soltanto è sorto per il creditore il diritto di reclamare. Se invece ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...]
Lo studio del diritto agrario come disciplina per sé stante si è affermato in Italia da poco, ma va assumendo ogni giorno maggiore importanza, dato il valore del suo contenuto. Ciò non basta tuttavia a far riconoscere al diritto agrario un'autonomia ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] prende il nome: ad esempio, fanno parte dell'ordine Mō‛ēd, con altri, i trattati: Shabbāt (Del sabato), Yōmā (Del "gran giorno", ossia del digiuno d'espiazione), Rōsh ha-Shānāh (Del capo d'anno), Ta‛ănīt (Del digiuno). Nell'ambito di ciascun ordine ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] (264 miliardi di barili), e può produrre tra i 10 e gli 11 milioni di barili al giorno. La capacità di raffinazione è di 2 milioni di barili al giorno, la più elevata tra tutti i membri dell’Opec. La Saudi Aramco è la maggiore compagnia petrolifera ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] parte dei paesi del globo il criterio formale dell'eguaglianza politica, per quanto disatteso nella pratica, non viene al giorno d'oggi più messo apertamente in discussione (v. Dunn, 1979, cap. 1). Ma il criterio concreto dell'eguaglianza economica ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] il 18 luglio 1870 e il concilio era stato interrotto per l’estate, con l’intenzione di riprendere in autunno. Il giorno successivo era scoppiata la guerra franco-prussiana e Napoleone III fu obbligato a richiamare le truppe di guarnigione a Roma. La ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...