• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [16228]
Cinema [585]
Biografie [5474]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1000]
Diritto [972]
Arti visive [942]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

Banditi a Orgosolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Banditi a Orgosolo Goffredo Fofi (Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera [...] , 1955, Contadini del mare, 1955, Surfarara, 1955, Pescherecci, 1958, e documentari sulla Sardegna (Pastori di Orgosolo e Un giorno in Barbagia, entrambi del 1958). Il regista affrontò il suo esile ed essenziale soggetto con l'aiuto della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – VITTORIO DE SETA – VALENTINO BUCCHI – ROBERT FLAHERTY

SCHWARZENEGGER, Arnold

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schwarzenegger, Arnold Francesco Zippel Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] tratto da un racconto di P.K. Dick, e con il fortunato sequel Terminator 2: Judgment day (1991; Terminator 2 ‒ Il giorno del giudizio) sempre di Cameron. Dopo il colossale insuccesso di Last action hero (1993; Last action hero ‒ L'ultimo grande eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – FANTASCIENTIFICO – JOHN MCTIERNAN – PAUL VERHOEVEN – JAMES CAMERON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENEGGER, Arnold (2)
Mostra Tutti

NAGY, Käthe von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nagy, Käthe von Eva Cerquetelli Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] sonoro, si trattò soprattutto di operette, tra le quali si deve almeno ricordare Ich bei Tag und Du bei Nacht (1932; Io di giorno, tu di notte) di Ludwig Berger, storia di equivoci e sorta di parodia del genere. Nel 1933 partecipò al film di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CAMERINI – GUSTAV UCICKY – LOS ANGELES – UNGHERESE – BUDAPEST

VAN DORMAEL, Jaco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Dormael, Jaco Melania G. Mazzucco Regista e sceneggiatore cinematografico belga, nato a Ixelles (Bruxelles) il 9 febbraio 1957. Con un solo film, Toto le héros (1991; Totò le héros ‒ Un eroe di [...] , ha suscitato unanimi consensi. Solo in parte ha confermato le attese il film successivo, Le huitième jour (1996; L'ottavo giorno), storia del bizzarro incontro e dell'amicizia fra un uomo d'affari integrato e 'normale' e un giovane down che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BRUXELLES – PARIGI – MIMO

Cameron, James

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] raccontare storie 'intime' in contesti produttivi 'colossali'. In Terminator 2: judgement day (1991; Terminator 2, il giorno del giudizio) viene sfruttato il rovesciamento delle coordinate spazio-temporali, mentre si inverte completamente di segno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – CAHIERS DU CINÉMA – JAMES CAMERON – FANTASCIENZA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, James (4)
Mostra Tutti

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie Francesca Sanvitale Charlot, ovvero Charlie Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] sapremo mai quanti fagioli è stata costretta a mangiare la povera Edna Purviance per la scena del pranzo, sappiamo che dopo tre giorni la dolce Edna si è ribellata e si è rifiutata di mangiare ancora un solo fagiolo. E non avremo mai idea di quante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: À NOUS LA LIBERTÉ – PAULETTE GODDARD – CHARLES CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – EDNA PURVIANCE

LOY-DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy) Lorenzo Dorelli Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] drammatico con quello comico-grottesco. Adottò quindi lo stesso impianto narrativo, su scala ben più ampia, nel successivo Le quattro giornate di Napoli (Nastro d'argento 1962 per la regia e per la sceneggiatura), per comporre un grande affresco sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il ferroviere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il ferroviere Gian Luca Farinelli (Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] la picchia selvaggiamente. La ragazza se ne va; da quel momento il ferroviere smette di lavorare e inizia a passare le sue giornate, ubriaco, in osteria. È Sandrino che lo aiuta, lo sostiene, lo riporta dai vecchi amici che gli si stringono intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – LUCIANO VINCENZONI – BRODERICK CRAWFORD – ALFREDO GIANNETTI – CARLO RUSTICHELLI

The Great Dictator

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Great Dictator Anna Fiaccarini (USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] la Library of Congress a Washington la prima sceneggiatura di un film intitolato The Dictator il 12 novembre 1938, solo due giorni dopo quella 'notte dei cristalli' in cui la furia antisemita colpì i negozi ebraici e le sinagoghe in tutta la Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CAHIERS DU CINÉMA – PAULETTE GODDARD – CHARLIE CHAPLIN

La vita è bella

Enciclopedia del Cinema (2004)

La vita è bella Giacomo Manzoli (Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] Secondo tempo. Nonostante l'atteggiamento positivo che l'uomo ha sempre adottato di fronte ai provvedimenti del regime, il giorno del quinto compleanno di Giosuè tutta la famiglia viene deportata in un campo di concentramento tedesco. Per non turbare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – GIUSTINO DURANO – ROBERTO BENIGNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 59
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali