• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [16225]
Cinema [585]
Biografie [5474]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1000]
Diritto [972]
Arti visive [942]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

C'eravamo tanto amati

Enciclopedia del Cinema (2004)

C'eravamo tanto amati Jean A. Gili (Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] , prendendo a modello Vittorio De Sica. Gianni, ormai ricco, vive in una sontuosa villa circondato dal lusso. Un giorno incontra Antonio in un parcheggio e questi lo scambia per il custode, credendolo ancora povero. Vergognandosi del proprio stile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEFANO SATTA FLORES – MARCELLO MASTROIANNI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LADRI DI BICICLETTE

Fabien Cousteau

Il Libro dell'Anno 2014

Stefano Montefiori Fabien Cousteau Come uno squalo Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] della Florida a circa 20 metri di profondità. Può ospitare fino a 6 ricercatori per periodi che normalmente non superano i 10 giorni e i loro ‘abitanti’ sono detti aquanauts. Anche la NASA, nel passato, ha utilizzato Aquarius allo scopo di allenare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – OPINIONE PUBBLICA – STEVEN SPIELBERG – JACQUES COUSTEAU – OCEANOGRAFIA

SMOKTUNOVSKIJ, Innokentij Michajlovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič Daniele Dottorini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] elementi espressivi del corpo, del volto e della voce. Dopo l'ottima prova d'attore in Den′ pervyj (1958, Il primo giorno) di Fridrich M. Ermler, si impose come attore simbolo della nuova generazione grazie a Neotpravlennoe pis′mo (1960; La lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SHAKESPEARE – LENINGRADO – SIBERIA – STALIN

NINCHI, Ave

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] con numerose formazioni teatrali, in ruoli brillanti ma anche drammatici, e nella rivista. Il suo debutto nel cinema avvenne con Un giorno nella vita (1946) di Alessandro Blasetti, con Amedeo Nazzari e Massimo Girotti (la N. è una delle suore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALESSANDRO BLASETTI – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI – MASSIMO GIROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

Angelopoulos, Theodoros

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Atene 1936 - ivi 2012). Dopo studî di cinema a Parigi, tornò in Grecia dove esordì nel 1968 con il film I ekpombi (La trasmissione) per poi mettersi in luce con Anaparastasi (Ricostruzione [...] del suo cinema in To vlemma tou Odyssea (Lo sguardo di Ulisse, 1995) e in Mia eoniotita ke mia mera (L'eternità e un giorno, 1998). Nel 2004 ha diretto To livadi pou dakryzei (La sorgente del fiume) e nel 2008 I skoni tou hronou (La polvere del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: O THIASOS – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelopoulos, Theodoros (2)
Mostra Tutti

Siani, Alessandro

Enciclopedia on line

Siani, Alessandro Nome d’arte di Alessandro Esposito, attore teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1975). Giovanissimo ha iniziato a esibirsi come cabarettista e a partire dai primi anni Novanta ha lavorato in [...] Si accettano miracoli, di cui è stato anche attore, nel 2017 ha diretto e interpretato Mister felicità, nel 2019 Il giorno più bello del mondo, nel 2021 Chi ha incastrato Babbo Natale?, nel 2023 Tramite amicizia e nel 2024 Succede anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – ITALIA

Eyre, sir Richard

Enciclopedia on line

Regista britannico (n. Barnstaple 1943). Rivelatosi già al Royal Lyceum di Edimburgo per i suoi allestimenti di autori contemporanei, quando nel 1973 divenne direttore artistico della Nottingham Playhouse [...] ), aspra commedia di costume sul carrierismo degli anni Ottanta, Loose connection (Compagni di viaggio, 1983) e Laughter house (Il giorno delle oche, 1984). Più recenti sono Iris (Iris. Un amore vero, 2001); Stage beauty (2004); Notes on a scandal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – DAVID HARE – PETER HALL – EDIMBURGO

Puccini, Vittoria

Enciclopedia on line

Puccini, Vittoria Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Firenze 1981). Nel 2000 ha esordito nel cinema in Tutto l’amore che c’è e tre anni più tardi ha ottenuto il favore del grande pubblico con la fiction TV [...] ) di F. Bologna, 18 regali (2020) di F. Amato, Quasi orfano (2022) di U. Riccioni Carteni, Vicini di casa (2022) di P. Costella, Il primo giorno della mia vita (2023) di P. Genovese, Confidenza (2024) di D. Luchetti e Follemente (2025) di Genovese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – ANNA KARENINA – FIRENZE – BOLOGNA

Petràglia, Sandro

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico italiano (n. Roma 1947). Dopo essere stato tra i realizzatori di Matti da slegare (1975), documentario collettivo ambientato in un manicomio, ha intrapreso un lungo sodalizio [...] Rulli e G. De Cataldo ha poi collaborato alla sceneggiatura di Romanzo criminale (2005), mentre successivamente ha firmato quelle di Un giorno perfetto (2008) di F. Ozpetek, La prima linea (2009) di R. De Maria e La nostra vita (2010) di D. Luchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petràglia, Sandro (1)
Mostra Tutti

TRACY, Spencer

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] ; L'attrice), e sciolse il suo contratto con la MGM dopo aver girato l'intenso thriller, Bad day at black rock (1955; Giorno maledetto) di John Sturges, in cui è un uomo mutilato di un braccio che arriva in una sperduta cittadina dove un giapponese è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACY, Spencer (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 59
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali