Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] il macrantropo, dal cui sacrificio nascono le singole componenti del cosmo, le quali contengono anche il tempo e l'alternanza del giorno e della notte, nasce la Terra e si prefigura anche lo stato sociale con la relazione fra le caste. Dal sacrificio ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] marzo 1762, di alcuni membri dell’Accademia di S. Luca: tale istituzione lo accolse come ‘accademico di merito’ dal giorno successivo.
Lo stesso anno Jacques-Laure Le Tonnelier, balì di Breteuil, ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] un’«abitazione dimostrativa», precorrendo quei temi della trasformabilità e della mobilità che sarebbero stati all’ordine del giorno nel mutato clima della ricostruzione, quando avrebbe coniato la formula della ‘casa esatta’, basata sulla perfezione ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] , in cui l'a. è simbolo della vita umana, roso da due topi, uno bianco e l'altro nero, che rappresentano il giorno e la notte; gli a. orientali del sole e della luna descritti dai viaggiatori in Oriente.
L'albero della vita. - La rappresentazione ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] dovrebbe risalire l'esecuzione della decorazione a fresco attorno all'orologio della torre del Mangia: la pittura raffigurava il Giorno e la Notte, la Giustizia e la Prudenza, e dovette subito raccogliere un vasto plauso perché valse all'artista ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] espose alla mostra di Brera nel 1833, insieme ad altri due quadri (Difesa di una batteria greca; L’ultimo giorno di Ercolano).
Oltre a quella pittorica, Podesti praticò anche l’arte letteraria. Scrisse soprattutto poesie e nel 1834 pubblicò, presso ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] . Cinque dispense contenevano più di 6ooo vasi di molte forme differenti; questi vasi stavano in ordine su scaffali di legno il giorno che il palazzo fu bruciato. Vi era anche su ciascun lato una scalinata per il piano superiore, dove dovevano essere ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] di incisioni dedicate alle vicende di Pio VII durante il periodo napoleonico, Il cardinal Pacca si reca da Pio VII nel giorno del suo arresto, 6 settembre 1808 e Assalto a Pio VII il 6 luglio 1809, rispettivamente incisi da Giovanni Paolo Lasinio ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] del secolo, quando, il 23 apr. del 1545, stipulò un contratto da 55 ducati d'oro - ratificato lo stesso giorno dallo zio Vincenzo - per la realizzazione del monumento funebre del giureconsulto Giovanni Antonio De Rossi da erigersi nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] studi, di compiere un'ulteriore spedizione all'interno del Chaco. Dal 23 ottobre, data dell'ultima sua lettera scritta il giorno prima della partenza, non si ebbero più sue notizie: egli fu ritrovato assassinato, solo l'anno successivo.
L'opera ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...