Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , che aveva nel Battista e in sant’Anna i suoi patroni, particolarmente venerati in un momento di esaltazione dei valori repubblicani (nel giorno di sant’Anna, 26 luglio del 1343, iniziò la rivolta contro il tiranno Gualtieri di Brienne a cui seguì l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] . L'impegno con cui gli archeologi Song affrontavano il lavoro non era inferiore a quello degli archeologi dei nostri giorni; nei documenti che compilavano essi cercavano d'includere il maggior numero possibile d'informazioni sicure e inoltre ‒ con l ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] imprecisato del settembre 1507, il C. ferì di spada un tale Giovanni Rossini che dopo pochi giorni morì. Chiamato in giudizio, fu condannato a morte in contumacia l'8 ott. 1507 (ibid., p. 36).
Inseguito dalla condanna, il C. riparò a Parma presso ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ritornò ancor giovane in patria per finire i suoi giorni in un convento bolognese. Significativo, infine, è palestra di allenamento: "sempre cercai di vedere anticaglie - scrive - ogni giorno e ogni ora mi era mostrato cose nuove" (cfr. Venturi, 1816 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 1465 il ritorno da Pesaro, dove si sarebbe dovuto trattenere "pochi giorni" per dare "il consilio e parer suo circa quelle sue fabbriche". a Barbara di Brandeburgo che si sarebbe imbarcato il giorno seguente per tornare da Pesaro a Mantova.
A Pesaro ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] lui un certo "Antonio", e altri nomi ancora compariranno negli anni seguenti.
Secondo Baldinucci sarebbe giunto a Roma il 18 ottobre, giorno di s. Luca, dopo aver fatto una tappa a Lione ed essersi imbarcato a Marsiglia insieme con il pittore Charles ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] Addestrava gli apprendisti e insegnava loro i vari metodi di lavoro. Stabiliva secondo le stagioni dell'anno e le ore del giorno i periodi di lavoro e di riposo nei cantieri e nei laboratori ufficiali dell'impero. Nominava i funzionari incaricati di ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] , non era consentito partecipare al servizio religioso, dato che non conosceva il Padre Nostro, il Credo e l'Ave Maria. Un giorno, al rintocco delle campane per la santa messa, egli scese in una cripta dove si trovava un altare dedicato alla Madonna ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] dittico eburneo di Genoels-Elderen, così chiamato dal luogo in cui fu ritrovato, vicino a Tongeren. Le valve lavorate a giorno, che rappresentano il Cristo trionfante sul male, l'Annunciazione e la Visitazione all'interno di una cornice, appaiono un ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Papadopoli colla nobile contessa Teresa Mosconi, Venezia, Lit. Galvani, 1831 (Milano, Raccolta Bertarelli); per il volume Festeggiandosi nel giorno 16 maggio 1831 le ... nozze Eloisa Piazza di Padova e Antonio Zara di S. Siro, Venezia, Lit. Galvani ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...