CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] attuale è in stile gotico rayonnant. Il triforio, che corre continuo lungo tutto l'edificio, è a giorno nella navata centrale; quest'ultima presenta una peculiare articolazione strutturale, poiché fu concepita come completamente traforata, soltanto ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] All'Esposizione di architettura di Torino dell'anno seguente il B. espose insieme con il progetto per il monumento alle Cinque giornate, per cui fu anche premiato - il progetto del Parlamento, lodato dal Carocci (in Arte e storia, n.s., I [1890], p ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] dell'intenzione dell'imputato, con semplice minaccia della tortura il 21 giugno 1633 il M. ne ricevette l'abiura il giorno seguente, durante la seduta della congregazione nel convento della Minerva. È probabile che il M. sia il redattore del testo ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] mitologiche di gusto neoclassico: nel 1829 espose Il ratto delle spose veneziane eseguito dai corsari triestini in occasione del giorno destinato alle loro nozze; nel 1831 Giulio Sabino e la di lui moglie e figliscoperti dai soldati di Vespasiano ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] la fine del quarto decennio, cerca ingenuamente di sintetizzare suggestioni michelangiolesche - evidente l'ispirazione per l'Inverno dal Giorno di Michelangelo - e tizianesche. La scritta "Hiemo d Titian" è considerata dallo Zarnowski (1938), più che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] dell'attività dello scultore che cominciò sotto le direttive del padre. Il complesso, del quale si conosce l'anno e il giorno di commissione - 11 febbr. 1337 -, attribuito da A. Venturi (Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 38 ss.) ad ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] consacrò definitivamente il gruppo. Nel 1931 una mostra alla galleria Bardi, a Roma venne inaugurata polemicamente nello stesso giorno dell'apertura della Quadriennale romana. Nello stesso anno Menzio, Levi, Paulucci e il C. stesso esposero a Parigi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] fiorentina di S. Elisabetta (Richa, 1759, p. 268; Paatz - Paatz, 1941).
Il F. morì a Firenze il 31 ott. 1732 e il giorno successivo fu sepolto nella cappella di S. Luca alla Ss. Annunziata. Nella chiesa di S. Maria a Settignano, fra il primo e il ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] , per quanto affascinante, come può trovare applicazione in un mondo in cui la produzione industriale diventa ogni giorno più forte?
Un grande cambiamento
Col tempo la produzione artigianale delle arti figurative subisce un grande cambiamento ed ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] Pierre (Guiffrey, 1872, p. 13).
II B., "vallet de chambre et premier sculpteur du Roy", morì nel febbraio 1654: il giorno 16 fu sepolto a St.-Germain-l'Auxerrois (Herluison).
È interessante notare che il Baldinucci (VII e VIII) dichiara di aver ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...