In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] intellettuale, e cioè della forma non chiusa, immodificabile ma aperta e dubitativa del suo modo di raccontare, anzi di pensare: “Un giorno forse io non capirò più queste cose, pensa Kim, tutto sarà sereno in me e capirò gli uomini in tutt’altro modo ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] quale significa che è capace di fare tutti i lavori di strapazzo, […] grazie a Dio, gli danno il sussidio di ottocento lire al giorno e lui ormai può stare sempre coricato con la febbre. […] c’è anche […] un fratello di sei mesi che si chiama Turiddu ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] ... ma la stilla / de sangue che sortì da la ferita / brillò ner sole come una favilla. / E forse un giorno Iddio benedirà / ogni goccia de sangue ch’è servita / pe' scrive la parola Libbertà! Biblio/sitografiaAmbrosio, T., Insetti commestibili ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] , la consapevolezza della mancata reazione del PCI a tali crimini, la necessità di una più ampia democrazia interna. Qualche giorno dopo si riunì nuovamente il Comitato centrale, e in questa occasione Berlinguer assunse un ruolo di primo piano come ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] io dica possa essere perfettamente chiara e capita. […] tutti i giornali che vengono alla vita, nel primo giorno di pubblicazione, affermano sempre assolutamente tre parole. Tre principi: popolo, giustizia, verità!.A ciascuno dei suddetti principi ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Repubblica», il 3 settembre 1982, la mafia non si faceva problemi a compiere nefandezze in pubblica visione: «Uccidono in pieno giorno, trasportano cadaveri, li mutilano, ce li posano fra questura e regione, li bruciano alle tre del pomeriggio in una ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] del ritorno, in «Italica», 98, 2, 2021 pp. 336-358.Sakamoto, R., asynch, Milan Records, 2017.Sakamoto, R., fullmoon (in Sakamoto 2017). Immagine: Il mare in una giornata nuvolosa. Crediti: public domain (CC0), via boudewijnhuijgens.getarchive.net ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] postmoderna citazione di Victor Hugo) sferra una punchline agli schiavi dell’algoritmo, seguaci del dio social che distribuisce ogni giorno briciole di pane, una manciata di minuti di celebrità: «Droga l’algoritmo, quando sarò grande voglio essere un ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] sono simili, ma il dilagare del furore di Orosmane verso la fedele e innocente Zaire monta nell’arco di un solo giorno. In un giro di sole il marito innamorato si trasforma in carnefice. Voltaire forza le cose, mette in prospettive innaturali gli ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] scelta che l’ha portata a essere altro da sé:Essere un volto noto significa bruciarsi dalle tre alle otto ore al giorno nel vano tentativo di fare cambiare idea su di te agli sconosciuti [...]. Per un limitato numero di stagioni posavo per servizi ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...